Vincenzo Santillo rappresenta l’Italia alla Spartathlon 2025

spettacolare ultramaratona: la spartathlon
La Spartathlon rappresenta una delle sfide più impegnative nel panorama delle ultramaratone, un evento che richiede non solo abilità fisica, ma anche una forte determinazione mentale. Questo percorso di 246 chilometri, che si snoda da Atene a Sparta, è ispirato alla storica corsa di Fidippide, il messaggero greco che corse per chiedere aiuto agli spartani prima della battaglia di Maratona. La competizione annuale attrae i migliori atleti del mondo e si svolge in un contesto ricco di storia.
dettagli della competizione
Quest’anno, l’evento avrà luogo il 27 e 28 settembre e vedrà la partecipazione di circa 400 corridori selezionati, tra cui spicca il nome dell’italiano Vincenzo Santillo, proveniente da Marcianise. I partecipanti affronteranno un percorso caratterizzato da ben 75 checkpoint, ognuno con scadenze rigorose. Il tragitto include la partenza dall’Acropoli di Atene, attraversando pianure, vigneti e uliveti, fino a raggiungere il Monte Partenio a 1200 metri d’altitudine e infine giungere ai piedi della statua di Leonida a Sparta.
Santillo non è nuovo a prove estreme; ha già affrontato eventi come la «Badwater 135» nella Death Valley e la «Race Across Apulia» (288 km). La sua motivazione trascende il semplice piazzamento o il tempo; ogni gara rappresenta per lui un tributo personale e una memoria significativa. La sua storia è segnata da esperienze profonde, inclusi momenti legati al suo passato familiare che lo hanno portato ad apprezzare ogni piccola vittoria.
- Pietro De Biasio
- Antonio Pisacane
- Fidippide
- Leonida
- Santillo Vincenzo
preparazione meticolosa per l’evento
L’approccio alla preparazione per la Spartathlon richiede anni di lavoro costante. Non si tratta solo di allenamento fisico ma anche della capacità di gestire lo stress termico e alimentarsi durante la corsa. Santillo ha dimostrato le sue abilità affrontando condizioni difficili in California e lungo percorsi impegnativi in Italia. La sua metodologia prevede attenzione ai dettagli ed ascolto del corpo, rispettando i tempi necessari al recupero.
scritto sulla vita del runner
L’esperienza di Santillo ha ispirato un progetto editoriale curato da Antonio Pisacane, che intende raccontare la sua storia attraverso una narrazione profonda piuttosto che una biografia commerciale. L’autore desidera esprimere rispetto verso l’atleta e rendere omaggio alla sua vita straordinaria.
l’importanza della partecipazione alla spartathlon
Santillo non partecipa all’evento con l’obiettivo della vittoria o della gloria personale; egli corre per superare limiti percepiti come impossibili, dimostrando che con disciplina e spirito sportivo tutto diventa realizzabile. Il 27 e 28 settembre 2025 segnerà quindi non solo un’altra edizione della Spartathlon ma anche un momento significativo nella carriera dell’atleta italiano.
- Atene
- Sparta
- Milan-Sanremo
- Corsa Across Apulia
- Badwater 135