Turismo rurale al castello: scopri il progetto Vot

Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI
convegno al castello di lettere: un’opportunità per il turismo rurale
Il 28 febbraio si svolgerà il settimo incontro dell’iniziativa volta a rafforzare la rete internazionale dei borghi. Questo evento, che avrà luogo presso il Castello di Lettere, vedrà la partecipazione di personalità di spicco del settore, con l’obiettivo di discutere delle strategie per promuovere il turismo sostenibile e valorizzare le identità territoriali.
il contesto attuale del turismo rurale
La domanda turistica si sta evolvendo, orientandosi sempre più verso esperienze autentiche e uniche nei territori rurali. Questi luoghi offrono ambientazioni distintive e opportunità per scoprire culture diverse, lontane dal turismo di massa. L’approccio al turismo rurale è diventato essenziale per lo sviluppo sostenibile delle aree interne, favorendo una connessione più profonda tra agricoltura e cultura locale.
- Aumento della richiesta di esperienze turistiche uniche.
- Sviluppo di strategie legate all’agricoltura sostenibile.
- Rafforzamento della rete dei GAL (Gruppi di Azione Locale).
l’importanza dell’incontro al castello
L’evento prevede due workshop: uno tematico alle ore 15 e uno promozionale alle 16.30. Tra i relatori ci saranno figure chiave come Anna Amendola, sindaco di Lettere, e professori universitari esperti nel campo della sociologia ed economia politica.
- Anna Amendola – Sindaco di Lettere
- Carmine Calabrese – Consigliere Comunale
- Gerardo Giordano – Architetto
- Giuseppe Guida – Presidente del GAL Terra Protetta
- Gennaro Fiume – Coordinatore del GAL Terra Protetta
- Raffaele Sibilio – Professore Universitario (Sociologia)
- Sergio Beraldo – Professore Universitario (Economia Politica)
il progetto villages of tradition (vot)
“Villages of Tradition” è una rete che collega vari borghi europei attraverso la valorizzazione della cultura e del turismo rurale. Il progetto mira a potenziare l’offerta turistica dei villaggi mediante attività comuni dedicate alla promozione del patrimonio culturale locale.
sostenibilità economica e finanziamenti
L’iniziativa è supportata da fondi europei dedicati allo sviluppo rurale. Essa coinvolge diversi gruppi locali italiani e francesi, contribuendo a creare sinergie tra le comunità per affrontare le sfide future nel campo del turismo e dello sviluppo territoriale.
- GAL Partenio
- GAL Casacastra
- GAL Cilento Rigeneratio
- GAL Colline Salernitane
- GAL Serinese Solofrana
- GAL Terra Protetta
- Dalla Francia: Othe Armance en Champagne
dettagli sul programma gal terra protetta
Dopo gli incontri precedenti in varie località come Cetara e Tramonti, l’iniziativa proseguirà fino alla conclusione prevista alla fine di marzo all’Università “Federico II” di Napoli. Al termine del progetto si prevede il riconoscimento ufficiale di nuovi borghi nella rete VoT.
- Bomerano (Agerola)
- Cetara li >
- Lettere li >
- Pucara (Tramonti) li >
ul >I seminari offriranno approfondimenti su temi specifici con la partecipazione attiva delle istituzioni locali e degli operatori economici coinvolti nel settore turistico ed agroalimentare. p >
div >