Tribuk Trail: vincenzo ruocco e francesco pollio dominano i sentieri del vesuvio

spettacolo sul vesuvio: il tribuk trail 2025
PALMA CAMPANIA – Il «Tribuk trail», seconda tappa del circuito «Trail delle Contrade», si distingue come un evento di grande richiamo e resistenza, attirando circa 100 appassionati di trail running. L’organizzazione è stata curata dall’Asd «The Riders Cycling and Trail Running Club», presieduto da Mimmo La Marca, e ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Palma Campania e Carbonara di Nola, insieme al supporto delle associazioni locali.
percorsi impegnativi del tribuk trail
La competizione, svoltasi domenica 30 marzo a Palma Campania, ha proposto due percorsi selettivi: uno lungo di 29 km con un dislivello positivo di 1.350 metri e uno corto di 18 km con un dislivello positivo di 600 metri. I sentieri montani, i borghi storici e i luoghi sacri hanno costituito lo sfondo ideale per una gara che ha messo alla prova la resistenza degli atleti.
risultati della gara lunga
Sulla distanza più lunga, Vincenzo Ruocco, atleta del Team@animatrail, ha dominato la corsa fin dalle prime salite, completando il percorso in 2h48’58”. Dietro di lui, si è svolto un acceso duello tra Michele Petrone (Team@animatrail) e Matteo Speziale (G.S. C.S.I. Morbegno), risoltosi solo nei chilometri finali: Petrone ha chiuso al secondo posto in 2h51’39”, seguito da Speziale in 2h52’09”.
risultati della gara corta
Nella distanza più breve ma altrettanto impegnativa, il primo posto è andato a Francesco Pollio, della Sorrento Runners, che ha tagliato il traguardo in 1h42’08”. Al secondo posto si è classificato Luigi Catalano Ferraioli (Nocera Runners) con un tempo di 1h44’15”, mentreMauro Leone (Run Card) ha completato il podio con un crono di 1h45’49”.
sostenibilità e valorizzazione del territorio
Il progetto «Tribuk trail» nasce con l’obiettivo chiaro di valorizzare il territorio e promuovere la salvaguardia ambientale. Grazie all’impegno delle associazioni «Amici per San Gennaro», «Crocelle Race Team» e «Vesuvio Lives», l’evento rappresenta non solo una sfida fisica ma anche un’opportunità per riscoprire la bellezza dei paesaggi naturali.
- Mimmo La Marca – Presidente dell’Asd The Riders Cycling and Trail Running Club
- Vincenzo Ruocco – Atleta vincitore della gara lunga
- Michele Petrone – Secondo classificato nella gara lunga
- Matteo Speziale – Terzo classificato nella gara lunga
- Francesco Pollio – Vincitore della gara corta
- Luigi Catalano Ferraioli – Secondo classificato nella gara corta
- Mauro Leone – Terzo classificato nella gara corta
L’evento aderisce alla campagna «Io non getto i miei rifiuti», mirata a sensibilizzare atleti e organizzatori sulla tutela dell’ecosistema. Nel mese di marzo sono state organizzate altre manifestazioni dal sodalizio sportivo; tra queste spicca la prima edizione della «Corri per San Gennaro». Questo doppio appuntamento evidenzia l’impegno nel promuovere lo sport come strumento d’integrazione sociale.
Dopo questa edizione, il prossimo appuntamento sarà nel 2026, con l’intenzione che il «Tribuk trail» continui a crescere nel coinvolgimento degli appassionati del settore.