Tram del mare a Napoli: scopri il percorso mozzafiato lungo la costa

Significative novità si profilano nel settore dei trasporti a Napoli, dove a partire da lunedì 7 aprile avranno inizio i lavori per il potenziamento della rete tranviaria. Tra le principali innovazioni vi è la creazione del “tram del mare”, un percorso che si estenderà per oltre 10 km lungo l’intera costa partenopea.
il tram del mare a napoli: panorami mozzafiato su 10 km
Le operazioni di miglioramento interesseranno principalmente la valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria, che si snoderà da via Acton, passando per galleria Vittoria, piazza Vittoria e piazza Sannazaro, fino a includere la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno. Inoltre, sarà progettato un Hub di interscambio con la stazione della Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e verrà previsto il prolungamento del tram fino a Mergellina, con possibilità di interscambio con la funicolare.
Il Tram del Mare offrirà agli utenti l’opportunità di percorrere oltre 10 km lungo la costa di Napoli. Questo tragitto non solo faciliterà l’accesso al centro città ma regalerà anche una vista spettacolare sul mare e sul Golfo napoletano.
prolungamento della linea tranviaria esistente
Nella stessa data, inizieranno anche i lavori per il prolungamento dell’attuale linea tranviaria di via Stadera, che si estenderà fino al deposito ANM in via Nazionale delle Puglie. Entrambi i progetti sono cofinanziati tramite fondi PNRR, con termine previsto dei lavori entro giugno 2026.
ampliamento della rete tranviaria urbana
L’ammodernamento e l’ampliamento della rete tranviaria sono in linea con quanto stabilito nel PUMS di Napoli, rispondendo così alla necessità di potenziare l’offerta di trasporto collettivo sostenibile su direttrici ad alta richiesta. Saranno impiegati vettori ad alta capacità e frequenza.
finanziamenti e importanza storica dei tram
A questo sviluppo infrastrutturale si aggiunge il finanziamento per l’acquisto di 11 nuovi tram, sempre grazie ai fondi PNRR. È importante sottolineare che Napoli ha una tradizione tramviaria risalente al 1876.
interoperabilità nella rete tranviaria
L’attuale esercizio della rete lungo la costa termina in Via Cristoforo Colombo all’altezza del Molo Beverello e Piazza del Municipio. Il programma prevede l’interoperabilità tra la linea 1, linea 6 della metropolitana e la funicolare di Mergellina, sostenendo così il trasporto collettivo attraverso un sistema tranviario caratterizzato da tagli tecnologici avanzati.
riduzione dell’inquinamento acustico e vibrazioni
I progetti prevedono anche installazioni come materassini antivibranti sotto le traverse e sostituzioni di materiali obsoleti che generano vibrazioni nelle corsie preferenziali, specialmente in Via Giordano Bruno. Queste soluzioni contribuiranno alla riduzione dell’inquinamento acustico , garantendo il ripristino delle funzionalità infrastrutturali precedenti ai lavori delle linee metropolitane.
“Il potenziamento del sistema tranviario cittadino rappresenta un traguardo significativo per una mobilità sostenibile sia per cittadini che turisti”, ha dichiarato l’assessore Edoardo Cosenza.
- Edoardo Cosenza – Assessore alla Mobilità
- PUMS – Piano Urbano Mobilità Sostenibile
- Anm – Azienda Napoletana Mobilità
- Soggetti coinvolti nei finanziamenti PNRR
- Membri del team progettuale locale