Ticket di viaggio per rilanciare Oplontis a Torre Annunziata

Contenuti dell'articolo

accordo tra comune di torre annunziata, eav e parco archeologico di pompei

Tempo di lettura: 4 min

Un’importante iniziativa è stata avviata per potenziare l’offerta turistica del territorio vesuviano. Si tratta della creazione di una biglietteria per il Parco Archeologico di Pompei presso la stazione di Piazza Garibaldi. Questa azione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Torre Annunziata, l’EAV e il Parco Archeologico stesso, con l’obiettivo di promuovere i siti storici della Grande Pompei.

iniziativa per la villa poppea

Il Comune ha introdotto un biglietto EAV che evidenzia la Villa Poppea, accompagnato dallo slogan “Visit Oplontis”. Saranno disponibili 10.000 ticket del circuito “Urbano Napoli” nelle biglietterie EAV. Questa strategia rientra nel Protocollo d’Intesa firmato per attività di co-marketing e mira a incrementare il flusso turistico verso l’area archeologica.

sottoscrizione dell’accordo EAV-parco

L’accordo prevede anche l’attivazione di una postazione presso la biglietteria della circumvesuviana in modo da facilitare l’acquisto dei biglietti per il Parco Archeologico. Questo permetterà ai visitatori di accedere senza lunghe attese, soprattutto dopo l’introduzione del limite giornaliero e del biglietto nominativo.

commenti delle autorità coinvolte

I rappresentanti istituzionali hanno espresso soddisfazione per questa iniziativa. Il sindaco Corrado Cuccurullo ha sottolineato come questo progetto possa ampliare la visibilità delle attrazioni locali oltre alla Villa Poppea, mentre Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco, ha evidenziato l’importanza della sinergia tra le diverse istituzioni.

  • Corrado Cuccurullo – Sindaco di Torre Annunziata
  • Gabriel Zuchtriegel – Direttore del Parco Archeologico di Pompei
  • Umberto De Gregorio – Direttore Generale EAV
  • Felice Casucci – Assessore al Turismo della Regione Campania

ruolo dell’eav nella promozione culturale

EAV sta assumendo un ruolo sempre più centrale come facilitatore delle iniziative culturali locali. La partecipazione a progetti volti alla valorizzazione dei Comuni serviti dal trasporto pubblico dimostra un forte impegno verso lo sviluppo turistico regionale.

Scritto da Giancarlo Umberti