Ticket di viaggio per rilanciare oplontis a torre annunziata

accordo tra comune di torre annunziata, eav e parco archeologico di pompei
tempo di lettura: 4 min
Un’importante iniziativa è stata avviata per promuovere la Villa Poppea e migliorare l’accesso al Parco Archeologico di Pompei. È stata annunciata l’apertura di una biglietteria presso la stazione di Piazza Garibaldi, frutto della collaborazione tra il Comune di Torre Annunziata, il Parco Archeologico e l’EAV. Questo accordo mira a sostenere l’offerta turistica dell’area archeologica di Oplontis.
iniziative promozionali
Nei prossimi giorni, saranno disponibili 10mila biglietti del circuito “Urbano Napoli” nelle biglietterie EAV. Ogni ticket presenterà un’immagine della Villa di Poppea accompagnata dallo slogan “Visit Oplontis”. Questa strategia è parte del Protocollo d’Intesa firmato per attività di co-marketing.
presentazione dell’iniziativa
L’iniziativa è stata presentata presso la Direzione Generale EAV a Napoli ed ha visto la partecipazione delle seguenti personalità:
- Corrado Cuccurullo – Sindaco di Torre Annunziata
- Gabriel Zuchtriegel – Direttore del Parco Archeologico di Pompei
- Umberto De Gregorio – Direttore Generale EAV
- Felice Casucci – Assessore al Turismo della Regione Campania
sottoscrizione dell’accordo per una postazione alla biglietteria
Un’altra novità riguarda un accordo tra EAV e il Parco per attivare una postazione dedicata alla vendita dei biglietti del Parco Archeologico direttamente nella stazione circumvesuviana. Questo consentirà ai visitatori di accedere immediatamente ai siti senza dover attendere in fila.
agevolazioni per i visitatori
Dallo scorso novembre, il sito archeologico ha implementato un limite giornaliero agli accessi e prevede biglietti nominativi. Acquistando i biglietti in stazione, i turisti potranno velocizzare le procedure d’ingresso.
EAV si sta affermando come un facilitatore delle iniziative culturali locali, contribuendo alla valorizzazione dei comuni serviti dal trasporto pubblico. La creazione di sinergie con il Parco Archeologico rappresenta un’opportunità significativa per ampliare i servizi offerti ai turisti presso la stazione centrale.