Terremoto di magnitudo 3.8 scuote il sud, epicentro in mare

Un’importante scossa di terremoto ha interessato il Sud Italia nella notte del primo aprile, con epicentro situato lungo la Costa Garganica, nei pressi di Foggia. Questo evento sismico è stato avvertito non solo dalla popolazione pugliese, ma anche in altre aree limitrofe.
Terremoto al Sud: epicentro in mare sulla costa garganica
La scossa principale ha avuto una magnitudo di 3.8, registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 3:30. La popolazione ha percepito l’intensità del fenomeno, che si è esteso fino a raggiungere territori della Basilicata.
Scosse di assestamento successive
Dopo l’evento principale, sono state rilevate due scosse di assestamento: la prima si è verificata alle 5:18 con magnitudo 2.0, seguita da un’altra alle 7:58 con magnitudo 2.1. Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18:20, si è registrata una ulteriore scossa di magnitudo 2.3 nella medesima area.
Danni e conseguenze del terremoto
Fortunatamente, non sono stati riportati danni a persone o cose a seguito delle scosse sismiche avvenute durante la notte e nel corso della giornata.
- Epicentro: Costa Garganica
- Magnitudo principale: 3.8
- Scosse di assestamento:
- 5:18 – Magnitudo 2.0
- 7:58 – Magnitudo 2.1
- 18:20 – Magnitudo 2.3
- Nessun danno segnalato