Terremoto 3.8 al largo del gargano: cosa è successo nella notte

Un terremoto di magnitudo 3.8 ha scosso il tratto di mare al largo della costa pugliese nella notte, precisamente alle ore 3:30, generando preoccupazione tra i residenti delle aree comprese tra il promontorio del Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti.

Dettagli sul sisma

Secondo quanto reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma si è verificato a una profondità di soli 6 chilometri sotto il livello del mare, con epicentro localizzato a circa 14 chilometri dal comune di San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia.

Impatto e reazioni

La scossa è stata avvertita in modo distintivo in diverse località costiere; Non sono giunte segnalazioni riguardanti danni a persone o edifici. Le autorità locali e la Protezione Civile rimangono vigili per monitorare possibili repliche e valutare l’andamento della situazione.

Caratteristiche geologiche del Gargano

L’area del Gargano è nota per essere geologicamente attiva e non è insolito che eventi sismici come questo si verifichino. Tali fenomeni raramente portano a conseguenze significative. Aggiornamenti ulteriori sono previsti nelle prossime ore.

  • San Nicandro Garganico
  • Isole Tremiti
  • Protezione Civile
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Gargano
Scritto da Giancarlo Umberti