Scuole comunali a caserta: la necessità di recuperare lezioni perse

Contenuti dell'articolo

Caserta – Le scuole comunali di Caserta stanno affrontando un periodo particolarmente difficile. Durante l’inverno, si è reso necessario un intervento urgente per garantire il riscaldamento in molti edifici scolastici. A metà anno scolastico, è emerso che diverse caldaie erano fuori uso a causa di problemi di manutenzione, la quale avrebbe potuto essere eseguita durante le vacanze estive. Questa situazione ha suscitato proteste da parte dei genitori degli studenti. Per evitare di interrompere le lezioni, molte classi hanno dovuto rimanere in aula indossando giubbotti, sciarpe e guanti, ricordando i tempi difficili del dopoguerra.

problemi strutturali delle scuole

Un ulteriore aspetto critico riguarda due istituti scolastici destinati ad essere demoliti e ricostruiti: il Lombardo-Radice e il Ruggiero. La scuola Lombardo-Radice è stata sgomberata in attesa dell’inizio dei lavori, ma non ci sono informazioni chiare su quando questi cominceranno. Nel frattempo, gli studenti sono stati trasferiti temporaneamente nelle scuole di piazza Cavour.

situazione della scuola Ruggiero

Anche per l’istituto comprensivo Ruggiero la situazione è simile; deve essere abbattuto e ricostruito, ma i lavori non sono ancora iniziati e non vi è chiarezza sul luogo dove saranno collocate le classi durante l’intervento edilizio. Gli studenti potrebbero rimanere nella loro attuale sede fino alla fine dell’anno scolastico. I genitori lamentano la mancanza di comunicazioni ufficiali riguardanti la pianificazione futura.

assenza di comunicazione da parte dell’amministrazione

La mancanza di informazioni concrete da parte dell’amministrazione comunale non sorprende più di tanto; spesso si verificano situazioni in cui i cittadini vengono messi davanti a decisioni già prese senza alcun dialogo preventivo. Ad esempio, quando è stato annunciato il progetto di abbattimento e ricostruzione delle scuole medie – con un investimento superiore ai 2,3 milioni di euro finanziato dal PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) – la dirigente scolastica era completamente all’oscuro della questione.

sorprese sgradevoli nella scuola Ruggiero

Nella scuola Ruggiero si registrano ulteriori problematiche: recentemente l’istituto è stato chiuso per sanificazione a causa di odori sgradevoli percepiti negli ambienti scolastici. Si sospetta che tali odori possano derivare dalla presenza di roditori deceduti nelle controsoffittature. La situazione rimane incerta riguardo alla risoluzione del problema.

difficoltà nell’attività didattica

I continui allerta meteo contribuiscono a rendere quest’anno scolastico caratterizzato da una discontinuità estrema che influisce negativamente sull’apprendimento degli studenti. È fondamentale che il sindaco e l’assessore all’istruzione trovino soluzioni efficaci per recuperare le giornate perse a causa delle circostanze avverse, seguendo principi basilari di buona amministrazione.

  • Lombardo-Radice
  • Ruggiero
  • Piazza Cavour
  • Sindaco e assessore all’istruzione
Scritto da Giancarlo Umberti