Scopri i Monasteri e Conventi di Napoli: un Viaggio nel Giubileo 2024

Contenuti dell'articolo

Il Giubileo rappresenta un’importante opportunità per il Comune di Napoli di rinnovare il legame con la spiritualità, la storia e la cultura della città. Con un focus particolare sulla figura delle donne religiose e laiche, il programma prevede una serie di eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno, mirati a riscoprire i luoghi significativi e le personalità che hanno contribuito a plasmare il volto spirituale di Napoli.

programmazione del giubileo

L’iniziativa è organizzata sotto il titolo “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli”, e sarà attuata in collaborazione con la Curia partenopea. Un calendario ricco di otto itinerari, che comprende 77 visite guidate e 18 incontri musicali, si svolgerà dal 13 febbraio fino al 21 dicembre del 2025. Questa programmata attività si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle tradizioni religiose e della storia culturale della metropoli.

importanza della riscoperta

Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato l’importanza del Giubileo come opportunità non solo di crescita spirituale, ma anche come mezzo per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, richiamando visitatori nazionali e internazionali interessati a scoprire il centro storico di Napoli.

eventi principali

  • Pellegrinaggio di riconciliazione il 23 settembre
  • Visite alle chiese Gesù Nuovo, Santi Filippo e Giacomo, San Giorgio Maggiore, e Porta Giubilare del Carmine

La realtà artistica e culturale di Napoli verrà raccontata attraverso le voci delle donne, che spesso sono rimaste nell’ombra, pur avendo dato importanti contributi. L’assessore al Turismo Teresa Armato ha evidenziato come questa iniziativa possa servire a dare visibilità a tali figure significative nella storia della città.

partecipazione e guida al progetto

La programmazione è stata concepita e curata dalla teologa Adriana Valerio, in collaborazione con don Gennaro Matino, provicario generale dell’Arcidiocesi di Napoli. Attraverso questo progetto, si intende vivere il Giubileo in un modo autentico, creando un collegamento tra storia, spiritualità e l’immenso patrimonio artistico che caratterizza Napoli.

Scritto da Giancarlo Umberti