Sant’anna dei lombardi a napoli: tesori nascosti di un complesso monumentale

Contenuti dell'articolo


Nel cuore di Napoli, si trova un luogo ricco di storia e bellezza: il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi. Situato in Piazza Monteoliveto, a breve distanza da via Toledo, rappresenta una delle gemme artistiche meno conosciute ma incredibilmente affascinanti della città. La visita a questo complesso è un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nella Napoli più autentica e colta.

storia del complesso monumentale

La fondazione della chiesa e del convento risale al 1411, quando i frati Olivetani stabilirono la loro presenza in questa area. Inizialmente dedicata a Santa Maria di Monteoliveto, l’edificio assunse il nome attuale grazie all’arrivo della Confraternita dei Lombardi, diventando un punto di riferimento spirituale e culturale significativo. Questo complesso è uno dei principali esempi del Rinascimento toscano a Napoli, grazie ai contributi di artisti come Giuliano, Benedetto da Maiano, Antonio Rossellino e Giorgio Vasari. La sua importanza crebbe nel tempo, culminando con la ristrutturazione operata da Gaetano Sacco nel Seicento e la rinomina ufficiale avvenuta nel 1801.

Punti salienti storici:
  • 1411: Fondazione da parte dei frati Olivetani.
  • Cinquecento: Influenza fiorentina attraverso mercanti e artigiani.
  • Settecento: Rimaneggiamento da parte di Gaetano Sacco.
  • 1801: Rinominato ufficialmente Sant’Anna dei Lombardi.

siti d’interesse nel complesso

L’ingresso al Complesso offre un’esperienza immersiva nell’arte sacra e nell’architettura raffinata. Tra le meraviglie da non perdere vi sono:

  • Sacrestia Vecchia:, affrescata da Vasari, un capolavoro manierista realizzato nel 1545.
  • Cappella Piccolomini:, esempio elegante dell’arte rinascimentale toscana con tarsie marmoree.
  • Sepolcro del Marchese di Pescara: strong>, opera scolpita da < strong >Giovanni da Nola strong > che esprime l’eleganza del Rinascimento napoletano.
  • < strong >Chiostro: strong > spazio tranquillo che conserva l’atmosfera conventuale con archi e colonne cinquecentesche. li >
    ul >

    Ciascuna cappella ed ogni dettaglio architettonico raccontano una Napoli intrisa di storia dove arte e spiritualità si intrecciano perfettamente.

    dove si trova il complesso monumentale?

    < strong >Indirizzo:< / strong >
    Piazza Monteoliveto, 4, centro storico di Napoli, facilmente accessibile a piedi o tramite la Metropolitana Linea 1 (fermata Toledo). p >

    orari di apertura h3 >
    • Lunedì al Sabato: < strong >9:30 – 18:30< / strong > li >
    • Domenica:< strong >12:30-17:30< / strong > li >
      ul >

      I motivi per visitare il Complesso Monumentale h2 >

      Il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi è molto più di un semplice sito culturale; rappresenta un luogo capace di suscitare emozioni profonde. Esso testimonia l’importanza storica della città durante il Rinascimento europeo, fungendo da crocevia per artisti e nobili mecenati. Lontano dai circuiti turistici più affollati, offre l’opportunità unica di contemplare opere d’arte in tranquillità, permettendo una piena immersione nella bellezza che lo caratterizza. p >
      div >

Scritto da Giancarlo Umberti