San Lorenzo Maggiore: riaprono i lavori per la facciata dopo 10 anni

Il restauro della facciata della Basilica di San Lorenzo Maggiore, uno dei monumenti più rappresentativi del centro storico di Napoli, è finalmente avviato dopo un’attesa di dieci anni. Questo intervento rientra nel Grande Progetto Centro Storico di Napoli – Valorizzazione del sito Unesco, e beneficia di un finanziamento di circa 2 milioni e 800mila euro, provenienti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo del Fondo per lo sviluppo e la coesione.
intervento complessivo sulla basilica
L’intervento non si limita alla sola facciata della basilica, attualmente coperta da un ponteggio simbolo dell’incuria, ma include anche il consolidamento strutturale degli ambienti dell’antico convento, che è di proprietà comunale, e la riqualificazione del cortile d’accesso. La durata prevista per i lavori è stimata in circa un anno.
un patrimonio culturale da valorizzare
Il Complesso di San Lorenzo Maggiore si colloca nel cuore dell’antico centro greco-romano di Neapolis. Qui convivono testimonianze storiche che spaziano dalla Napoli sotterranea con il macellum romano ai resti medievali fino alla Basilica francescana risalente al XIII secolo. All’interno del complesso si trova anche l’Archivio Storico del Comune di Napoli, custode di documenti amministrativi preziosi dal 1860 al 1960.
inaugurazione del cantiere
L’inaugurazione ufficiale del cantiere ha avuto luogo martedì 1° aprile 2025, con la presenza delle autorità locali:
- Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli;
- Laura Lieto, vicesindaca e assessora all’Urbanistica;
- Massimo Pepe, presidente della Commissione consiliare Urbanistica.
dichiarazioni istituzionali sul progetto
“Questo intervento era molto atteso e rappresenta una svolta significativa per il restauro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore e per l’intera area Unesco del centro storico.“, ha dichiarato il sindaco Manfredi.
sostenibilità culturale e identitaria
I lavori non riguardano solo il recupero architettonico; è prevista anche la rifunzionalizzazione dell’Archivio Storico, attualmente trasferito presso l’Archivio di Stato. L’obiettivo è quello di restituire alla comunità un luogo significativo dal punto di vista identitario e storico.
sottolineature sull’importanza dell’intervento
“Finalmente si procederà al restauro della facciata dopo dieci anni in cui era presente solo il ponteggio senza lavori effettivi”, sottolinea la vicesindaca Lieto, evidenziando l’importanza strategica dell’intervento per la rigenerazione dell’intero quartiere.
dichiarazioni finali dai rappresentanti politici
Anche il consigliere Massimo Pepe ha messo in evidenza come questi lavori fossero attesi da tempo: “Con orgoglio possiamo affermare che questa amministrazione sta risolvendo problemi ereditati. Presto sarà restituita alla comunità una delle facciate più belle degli edifici sacri della città.”
L’avvio dei lavori segna una nuova fase per San Lorenzo Maggiore, simbolo fondamentale della cultura napoletana che torna a occupare una posizione centrale nella vita urbana. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della storia millenaria della città come leva per la rigenerazione sociale ed economica.