Roccaraso sotto assalto: limitati a 100 i bus per i turisti

Roccaraso affronta l’emergenza turistica. In risposta all’intenso afflusso di visitatori, la località montana ha implementato misure restrittive per gestire al meglio l’afflusso di turisti. Pertanto, nel prossimo fine settimana, l’accesso sarà limitato a un massimo di 100 autobus turistici. Questa decisione è stata presa durante un incontro in Prefettura, a seguito delle problematiche sperimentate nel weekend scorso, caratterizzato da scene di congestione e disagi nel traffico, che hanno sollevato preoccupazioni tra gli operatori del settore sciistico.

Intervento della Prefettura

La Prefettura dell’Aquila, sotto la direzione di Giancarlo Di Vincenzo, ha convocato sindaci e forze dell’ordine per sviluppare un piano d’azione efficace. Oltre all’introduzione delle targhe alterne, si stabilisce una limitazione al numero di bus, che sarà monitorata lungo la Statale 17, in prossimità di Roccaraso. I sindaci di Roccaraso, Castel di Sangro, Pescocostanzo, Rivisondoli e Rocca Pia, affiancati dall’Anas, emetteranno ordinanze per regolamentare l’accesso dei mezzi turistici.

Decisioni e dichiarazioni

Angelo Caruso, presidente della Provincia dell’Aquila, ha commentato: “Gestire le targhe alterne si è rivelato complicato. Procederemo in questa direzione e analizzeremo gli effetti”. Intanto, il comune di Rivisondoli ha adottato un’ordinanza autonoma che vieta l’ingresso ai bus turistici.

Nonostante ciò, la limitazione imposta non sembra soddisfare alcuni gruppi. L’Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà (Ucdl), tramite il suo presidente, Erich Grimaldi, ha proposto ulteriori restrizioni: obbligo di prenotazione per i bus, tassa d’ingresso, sanzioni per atti di degrado e un aumento della videosorveglianza. Grimaldi ha anche richiesto misure contro chi promuove eventi potenzialmente problematici.

I comuni di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo non devono diventare vittime di un turismo imprudente”, ha dichiarato Grimaldi.

Influenza dei social media

Nonostante le nuove restrizioni, l’interesse mediatico su Roccaraso è in crescita, amplificato dai social network. Influencer napoletani, fortemente seguiti su TikTok, hanno annunciato il loro ritorno nella località per il prossimo weekend, prevedendo un aumento notevole dell’affluenza turistica: “Saremo più del doppio”.

Scritto da Giancarlo Umberti