Riqualificazione di via boccaccio: progetto da 4,6 milioni per il decoro di posillipo

Il progetto di riqualificazione di via Boccaccio, una delle vie storiche del quartiere Posillipo a Napoli, ha ricevuto l’approvazione dalla Giunta comunale. Questo intervento, atteso da lungo tempo dai residenti, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della vivibilità e del decoro urbano nella zona.
dettagli dell’intervento
L’operazione prevede un investimento complessivo di 4,6 milioni di euro e si inserisce in un programma più ampio volto a valorizzare gli spazi pubblici della collina. I lavori, che si stimano dureranno circa dodici mesi, verranno affidati tramite una gara pubblica da bandire entro la fine di aprile.
finanziamenti e modalità d’intervento
Il finanziamento del progetto proviene principalmente da due fonti: i lavori stradali saranno coperti attraverso un mutuo presso la Banca Europea degli Investimenti, mentre le azioni legate al verde urbano, come la ripiantumazione degli alberi, rientrano in un piano della Città Metropolitana di Napoli.
aspetti tecnici della riqualificazione
L’intervento su via Boccaccio include il rifacimento totale della pavimentazione stradale con rimozione degli strati di asfalto esistenti, sistemazione dei chiusini e delle caditoie, pulizia delle condutture per le acque piovane e rinnovo della segnaletica. Anche i marciapiedi subiranno una completa riqualificazione con:
- nuova configurazione altimetrica
- posa di pavimentazione in porfido
- eliminazione delle barriere architettoniche
- manutenzione dei parapetti in pietra
- adeguamento dell’illuminazione pubblica
sostenibilità ambientale e verde urbano
Particolare attenzione sarà dedicata al verde urbano: i pini attualmente presenti verranno rimossi a causa dei problemi strutturali che causano. Saranno sostituiti con un nuovo filare di 84 lecci, piantati su entrambi i lati della strada per contribuire alla ridefinizione dell’identità paesaggistica dell’area.
dichiarazioni ufficiali
Il sindaco Gaetano Manfredi ha dichiarato che questo intervento è uno dei più attesi per Posillipo, sottolineando l’importanza di restituire valore a un luogo simbolico della città e migliorarne la fruibilità quotidiana. Gli assessori alla Mobilità e al Verde hanno evidenziato come questa iniziativa faccia parte di un disegno integrato per la rigenerazione urbana già avviato in altre zone vicine.