Rilievo funebre affiorato a Pompei raffigura uomo e donna a dimensioni reali

Recentemente, un rilievo funebre di una coppia, raffigurante un uomo e una donna in dimensioni quasi reali, è emerso durante uno scavo archeologico nella necropoli di Porta Sarno. Questo ritrovamento fa parte del progetto di ricerca intitolato “Investigating the Archaeology of Death in Pompeii”, condotto dall’Universitat de València in collaborazione con il Parco archeologico, sotto la direzione scientifica del prof. Llorenç Alapont.
rilievi funebri e restauro
Le due sculture ad alto rilievo sono state trasferite alla Palestra grande degli scavi per essere restaurate. Questi reperti saranno tra i principali elementi esposti nella mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, che avrà luogo a partire dal 16 aprile. Durante la mostra, sarà possibile osservare i delicati interventi di restauro in corso.
dettagli sugli scavi recenti
L’area indagata, iniziata nel luglio 2024, corrisponde a una sezione già scavata negli anni ’90 per l’ampliamento della Circumvesuviana. Gli scavi del 1998 avevano già identificato oltre 50 sepolture a cremazione, accompagnate da stele e un monumento funerario ad arco. Le indagini più recenti hanno portato alla luce una tomba monumentale, caratterizzata da un ampio muro con diverse nicchie sormontate da rilievi raffiguranti una figura femminile e una maschile, probabilmente rappresentanti di una coppia di sposi. Il simbolismo degli accessori scolpiti sulla figura femminile potrebbe suggerire che fosse una sacerdotessa di Cerere.
simbologia e datazione delle sculture
La qualità dell’intaglio delle sculture e le loro caratteristiche arcaiche indicano una datazione al periodo tardo repubblicano. La scoperta è stata commentata dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, il quale ha sottolineato l’importanza di questa campagna per ampliare le ricerche e valorizzare l’area esterna alle mura di Pompei. Grazie alla collaborazione con l’Università di Valencia, si sono potuti sviluppare progetti multidisciplinari coinvolgendo diverse professionalità come archeologi, architetti, restauratori e antropologi.
ospiti e personalità coinvolte nel progetto
- Llorenç Alapont
- Gabriel Zuchtriegel
- Cercatori dell’Universitat de València
- Agronomi e restauratori vari
I dettagli relativi alle ipotesi di studio sono disponibili nell’articolo redatto da Llorenç Alapont et al., pubblicato sull’E-Journal degli scavi di Pompei.
Tutte le immagini sono attribuite a Alfio Giannotti.