Rilancio della zona industriale grazie al PUA di Ilaria Abagnale

Il rilancio della zona industriale di Sant’Antonio Abate segna un passo significativo per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Questo processo è stato avviato grazie all’approvazione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA), come dichiarato dalla sindaca Ilaria Abagnale, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la creazione di nuove opportunità lavorative.
approvazione del PUA: una svolta per il territorio
La recente approvazione della delibera da parte della Giunta comunale rappresenta un momento cruciale. Secondo Ilaria Abagnale, il Consiglio Comunale aveva già dato il via libera al PUA lo scorso ottobre, segnando così l’inizio di una trasformazione industriale attesa da tempo. Questo progetto non solo favorirà lo sviluppo locale, ma permetterà anche la creazione di nuovi posti di lavoro.
trasformazione industriale e strategica
Le norme tecniche approvate consentono ora la ridefinizione dei comparti industriali presenti nella zona. La sindaca ha evidenziato come questo progetto renda Sant’Antonio Abate un polo centrale nello sviluppo socio-economico dell’Agro nocerino-sarnese, a beneficio non solo dei cittadini abatesi ma anche delle comunità limitrofe e dell’intera Città Metropolitana di Napoli.
caratteristiche della zona industriale
L’area in questione si trova in una posizione strategica, ben collegata alle principali arterie stradali, tra cui l’autostrada Napoli-Salerno e la strada statale 268 del Vesuvio. Essa è suddivisa in cinque comparti, con aree che variano dai 40mila ai 70mila metri quadrati, progettate per razionalizzare l’urbanizzazione necessaria alla crescita economica.
destinazioni d’uso previste dal PUA
- Funzioni industriali
- Attività artigianali e logistiche
- Sedi commerciali e direzionali
- Aree pubbliche per servizi collettivi e spazi verdi
- Viabilità
attuazione della trasformazione urbanistica
I proprietari dei terreni potranno procedere alla trasformazione urbanistico-edilizia dei lotti produttivi secondo quanto stabilito dalla Delibera di Giunta. Questa opportunità rappresenta un importante passo verso uno sviluppo sostenibile ed efficiente dell’intera area industriale.