Real polverificio borbonico di scafati: opportunità di valorizzazione per investitori e stakeholder

Il Real Polverificio Borbonico di Scafati, situato in provincia di Salerno, è al centro di un’importante iniziativa promossa dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei. Recentemente, si è svolto un incontro dedicato a investitori e stakeholder per discutere la valorizzazione di questo storico sito attraverso un progetto di partenariato pubblico-privato.
incontro per la valorizzazione del real polverificio borbonico
L’evento ha avuto luogo presso l’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei e ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e professionisti del settore. Tra i presenti figurano:
- Direttore del Parco Archeologico di Pompei
- Direttore dell’Agenzia del Demanio
- Sindaci di Scafati e Pompei
- Rappresentanti della Regione Campania
- Università degli Studi di Salerno
progetto di riqualificazione e sviluppo sostenibile
Il piano prevede la rigenerazione di un’area complessiva di 15 ettari, posizionata strategicamente tra Napoli e Salerno. L’obiettivo è quello di trasformare il sito in un polo attrattivo per il turismo culturale, ambientale e scientifico. Questa iniziativa si inserisce all’interno di una visione più ampia che mira a valorizzare il patrimonio immobiliare statale e a promuovere il turismo nella regione.
L’operazione è coerente con le strategie nazionali ed implica la collaborazione tra vari enti locali e regionali. Tale sinergia evidenzia l’importanza dell’approccio integrato per massimizzare gli effetti positivi sul territorio.
opportunità unica per gli investitori
Il Direttore dell’Agenzia del Demanio ha evidenziato come il Real Polverificio Borbonico rappresenti una chance unica per gli investitori, con l’intento di trasformare un’area dismessa in un significativo centro turistico-culturale internazionale. Questo progetto non solo promette vantaggi economici ma anche sociali, mantenendo intatta l’identità storica del luogo.
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico, ha aggiunto che questa iniziativa permetterà non solo la conservazione ma anche l’innovazione, creando sinergie con il flusso turistico proveniente da Pompei. L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube dell’ente archeologico, rendendo accessibile il dialogo a una platea più ampia.