Punta campanella, escursione gratuita della domenica con guide esperte

iniziativa “in cammino per la rete delle aree marine protette della campania”
Un’esperienza immersiva nella macchia mediterranea, storia e panorami spettacolari, con Capri che si staglia all’orizzonte e il mare della Costiera Sorrentina a fare da sfondo: domenica 23 marzo avrà luogo il secondo itinerario del progetto “In cammino per la Rete delle Aree Marine Protette della Campania”. Questa iniziativa è promossa dalla Regione Campania in collaborazione con le tre Aree Marine Protette del Golfo di Napoli: Gaiola, Regno di Nettuno e Punta Campanella.
dettagli dell’escursione gratuita
L’escursione, completamente gratuita e guidata da esperti dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), partirà dalla frazione di Termini, nel comune di Massa Lubrense, per raggiungere Punta Campanella, un punto di straordinaria importanza sia dal punto di vista archeologico che paesaggistico. Da qui si potrà ammirare una vista mozzafiato su Capri e sulla Baia di Ieranto.
sostenibilità e tutela ambientale
L’iniziativa rientra in un piano più ampio finalizzato al rafforzamento della rete delle Aree Marine Protette della Campania. L’obiettivo principale è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del territorio anche durante i mesi invernali. Il progetto mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, enfatizzando il legame tra mare e terra, essenziale per la creazione di paesaggi, tradizioni ed architetture uniche.
presentazione ufficiale del progetto a napoli
Nella scorsa settimana si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto a Napoli, alla quale hanno partecipato figure chiave come l’Assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, la Dirigente regionale Rosa Caterina Marmo strong >e i direttori delle tre Aree Marine Protette del Golfo di Napoli:
- Maurizio Simeone (AMP Gaiola) strong >
- Antonino Miccio (AMP Regno di Nettuno) strong >
- Carmela Guidone (AMP Punta Campanella) strong >
.
partecipazione all’iniziativa
A questo evento ha preso parte anche Rosalba Giugni, Presidente nazionale di Marevivo strong >. L’iniziativa è possibile grazie alla Rete Infeas dei Centri di Educazione Ambientale strong >e al contributo fornito dalla Regione Campania. Per partecipare all’escursione è necessaria la prenotazione.
www.areamarinaprotettagaiola.it/trekkingaiola strong >