Pulizia fondali Vico Equense, 100 volontari in azione alla spiaggia Pezzolo

rimozione di rifiuti nocivi a vico equense
Tempo di lettura: 2 min
Nella giornata di sabato, un’importante iniziativa ha visto la partecipazione di diversi gruppi ambientalisti, tra cui Legambiente, Mare Vivo e La Grande Onda, supportati dai militari della Delegazione di spiaggia di Vico Equense e dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia. Coordinati dal Comandante Andrea Pellegrino, i volontari hanno effettuato una significativa operazione per la rimozione dei rifiuti dai fondali marini antistanti la spiaggia “Pezzolo”, nonché una pulizia approfondita dell’arenile.
collaborazione con la comunità locale
È importante sottolineare il contributo fornito dalla parrocchia locale, che ha mobilitato quasi 100 volontari tra alunni e membri della comunità cristiana. Questi hanno collaborato attivamente con le associazioni no profit e le autorità marittime nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti speciali, inclusi bottiglie in vetro, lattine, copertoni e oggetti metallici.
risultati dell’operazione
Durante l’intervento sono stati rimossi circa 6 quintali di rifiuti considerati nocivi per l’ambiente e la salute pubblica. Questi materiali rappresentano anche un rischio per la sicurezza della navigazione commerciale e turistica, soprattutto con l’arrivo della stagione estiva. I rifiuti sono stati recuperati dai fondali del mare e dall’arenile adiacente, successivamente differenziati per essere smaltiti o riciclati correttamente.
- Legambiente
- Mare Vivo
- La Grande Onda
- Comandante Andrea Pellegrino
- PIGNATELLI Leonardo
- Parrocchia locale (con circa 100 volontari)
dichiarazioni del comandante pellegrino
“Pur essendo soddisfatti per aver recuperato questa grande quantità di immondizia,” ha dichiarato il Comandante Pellegrino, “rimane l’amarezza nel constatare che alcune persone continuano a trattare il mare come una discarica.” La raccolta dei rifiuti marini è spesso affidata a iniziative volontarie che ricevono solo il supporto dei militari della Guardia Costiera. Ogni progetto approvato dall’Autorità Marittima contribuisce concretamente alla protezione dell’ecosistema marino ed ha un significativo valore sociale ed economico.”