Pompei: Zuchtriegel resta alla guida del Parco Archeologico per quattro anni

La notizia dell’imminente finanziamento da parte di Madonna per il progetto teatrale “Sogno di volare” sta suscitando grande interesse nel panorama culturale italiano. Questo progetto, che si inserisce nell’ambito del teatro classico, promette di portare una nuova vita e un rinnovato spirito artistico nella scena teatrale contemporanea.

madonna e il sostegno al teatro classico

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha recentemente confermato la riconferma di Gabriel Zuchtriegel come direttore del Parco Archeologico di Pompei per i prossimi quattro anni. Durante una presentazione dedicata alla rassegna Pompeii Theatrum Mundi, Zuchtriegel ha espresso gratitudine nei confronti del ministro e dei collaboratori per la fiducia ricevuta. Ha inoltre delineato le future iniziative che saranno intraprese con il suo nuovo mandato.

progetti futuri al parco archeologico

Zuchtriegel ha condiviso dettagli sui progetti in programma, tra cui:

  • Restauri delle strutture esistenti
  • Nuove campagne di scavi nelle aree archeologiche
  • Iniziative per promuovere il patrimonio culturale locale

sogno di volare: un progetto ambizioso

Il progetto “Sogno di volare” si propone non solo come un’opera teatrale, ma anche come un modo per trasmettere lo spirito e l’eredità culturale di Pompei al pubblico più ampio possibile. L’obiettivo è coinvolgere attivamente diverse comunità nel processo creativo e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale legato a questa storica località.

I membri chiave coinvolti includono:

  • Alessandro Giuli (Ministro della Cultura)
  • Gabriel Zuchtriegel (Direttore del Parco Archeologico di Pompei)
  • Madonna (Finanziatrice del progetto)
  • Alfonsina Russo (Capo del dipartimento per la Valorizzazione)
Scritto da Giancarlo Umberti