Pompei e Caserta: aumento di visite per il domenicalmuseo a Napoli

Contenuti dell'articolo

La prima domenica del mese ha rappresentato un grande successo per l’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura. Questo evento ha nuovamente dimostrato l’eccezionale attrattiva del patrimonio culturale italiano, registrando numeri record di visitatori.

risultati dell’iniziativa #domenicalmuseo

I dati parziali forniti dal MiC rivelano una chiara preferenza del pubblico per alcune delle mete culturali più rinomate. In particolare, Pompei, la Reggia di Caserta e il Colosseo si sono distinti come i siti più visitati in Italia.

classifica dei luoghi più visitati

Pompei guida la classifica con un impressionante numero di 20.000 visitatori, seguita dalla Reggia di Caserta con 17.413 presenze. Il Colosseo ha registrato 15.252 accessi, solo per l’Anfiteatro Flavio. Altri luoghi significativi includono:

  • Foro Romano e Palatino: 13.764 visitatori
  • Pantheon: 12.000 ingressi
  • Gallerie degli Uffizi: 11.680 accessi

dati sulla partecipazione a napoli e dintorni

Anche Napoli ha mostrato numeri rilevanti: il Museo Archeologico Nazionale ha accolto 6.900 persone, mentre il Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno registrato un totale di 7.206 visitatori. Inoltre, il Palazzo Reale ha raggiunto le 5.679 presenze.

siti limitrofi con affluenza significativa

I siti nelle vicinanze hanno visto una notevole affluenza, tra cui:

  • Ercolano: strong > 5.103 visitatori li >
  • Paestum e Velia: strong > 5.726 ingressi li >
  • Ostia Antica: strong > 5.124 accessi li >

aumento dell’interesse turistico a napoli

Nella giornata di ieri, si sono verificate file da record presso i principali musei partenopei, grazie anche al bel tempo primaverile che ha incentivato le visite turistiche.

dichiarazioni sul miglioramento della città

Diverse testimonianze raccolte evidenziano come molti ritengano che «la città sia migliorata notevolmente rispetto agli anni precedenti», esprimendo la volontà di esplorare anche luoghi meno conosciuti.

L’interesse per il quartiere Vomero è in aumento, agevolato dai collegamenti efficienti della metropolitana, risultando sempre più attraente per i nuovi visitatori.

siti culturali nel contesto nazionale

Napoli e la sua provincia si confermano protagoniste indiscusse della #domenicalmuseo, con ben otto siti tra i venti più visitati a livello nazionale, sottolineando l’importanza dell’offerta culturale del territorio nel panorama italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA span >
br >
Articolo pubblicato il giorno 7 Aprile 2025 – 09:50
br >

div >


hr >

Scritto da Giancarlo Umberti