Novartis unisce pazienti per trasformare la ricerca in cure efficaci

Contenuti dell'articolo

Il percorso di incontri avviato da Novartis Italia a Milano si propone di migliorare l’accesso all’innovazione per i pazienti, coprendo tutte le fasi che vanno dalla ricerca alla gestione clinica. L’iniziativa coinvolge oltre quaranta associazioni attive in vari settori, come oncologia, ematologia, neuroscienze e immunologia.

analisi delle esigenze delle associazioni

Durante l’incontro sono stati discussi diversi aspetti critici riguardanti il sistema sanitario. Le associazioni hanno evidenziato la necessità di informazioni chiare e tempestive sui processi di partecipazione e strumenti adeguati per la raccolta di dati sanitari real-world. I due elementi fondamentali identificati sono stati l’ascolto attivo e la creazione di reti collaborative.

  • Oltre quaranta associazioni
  • Settori: oncologia, ematologia, neuroscienze, immunologia

nuove normative e sfide future

Federico Spandonaro, professore dell’Università di Roma Tor Vergata e Presidente del C.R.E.A. Sanità, ha sottolineato l’importanza dell’applicazione pratica delle recenti novità normative. Ha affermato che le associazioni devono esercitare una visione sul futuro mentre forniscono al sistema salute informazioni cruciali per garantire efficienza ed equità.

valore della collaborazione tra attori del sistema salute

L’incontro ha messo in luce il valore della collaborazione tra le diverse parti coinvolte nel sistema sanitario. Le associazioni hanno lavorato congiuntamente a Novartis per definire aree comuni d’intervento e condividere esempi virtuosi di cooperazione pubblico-privato. Il risultato è una roadmap d’azioni condivise focalizzate sui bisogni dei pazienti.

  • Collaborazioni pubblico-privato
  • Esempi virtuosi di sinergia

impegno continuo verso il cambiamento positivo

I prossimi eventi proseguiranno su questa linea collaborativa. Chiara Gnocchi, responsabile comunicazione e advocacy pazienti di Novartis Italia, ha evidenziato che essere “Partner per il futuro” implica lavorare insieme a tutti gli attori del sistema salute per reimmaginare la sanità futura. Questo primo incontro ha generato entusiasmo e determinazione nella creazione di una nuova visione sanitaria.

il progetto “partner per il futuro”

L’iniziativa rientra nel progetto “Partner per il Futuro”, avviato nel 2023 da Novartis con l’obiettivo di contribuire all’evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Questo progetto rappresenta un impegno concreto dell’azienda non solo nella ricerca medico-scientifica ma anche attraverso collaborazioni attive a livello nazionale e regionale.

  • Progetto avviato nel 2023
  • Collaborazioni a livello nazionale e regionale
  • Miglioramento dell’accesso all’innovazione sanitaria
Scritto da Giancarlo Umberti