Napoli, la terza città più visitata d’Italia e sempre più attrattiva

Napoli si conferma come la terza città più visitata d’Italia, e la partecipazione dell’Assessorato al Turismo alla BMT, che si svolgerà dal 13 al 15 marzo presso la Mostra d’Oltremare, rappresenta un’importante opportunità per illustrare il percorso straordinario della città. Si registrano infatti record di presenze e un’offerta culturale, esperienziale e infrastrutturale in continua espansione.
napoli: attrattiva, vivibile e sicura
“L’amministrazione mira a rafforzare ulteriormente il sistema turistico locale, rendendo Napoli una destinazione sempre più attraente, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale”, afferma l’Assessora al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato. I dati testimoniano questo trend: lo scorso fine settimana sono giunti in città 150.000 turisti; dal 20 aprile al 4 maggio si prevede l’arrivo di un milione di visitatori. Di questi, 260.000 per cinque notti, 160.000 per tre notti e 155.000 durante il ponte del 25 Aprile. Inoltre, tra il 30 aprile e il 4 maggio sono attesi altri 220.000 turisti. Il Giubileo porterà a Napoli ben quattro milioni di pellegrini con l’intento di superare i 14,5 milioni di presenze registrate nel 2024.
napoli punta ai viaggiatori altospendenti
I dati indicano una crescita costante, con l’obiettivo di attrarre anche nuovi segmenti di viaggiatori, in particolare quelli ad alto budget. Il mercato del lusso è uno dei focus principali per Napoli. Infatti, nell’ultimo anno la clientela altospendente ha generato oltre nove miliardi di euro in spese turistiche, pari a circa il 16,8% del totale. La crescita delle presenze alberghiere è stata del +5,2% annuo; gli hotel a cinque stelle hanno visto un incremento del +9,2%. Secondo Demoskopika, nel segmento luxury ci sono stati circa 12,8 milioni di pernottamenti e oltre quattro milioni di arrivi.
- Tendenza crescente verso soggiorni personalizzati
- Aumento degli itinerari enogastronomici
- Crescita dei tour privati nei luoghi simbolo della città
- Sviluppo dell’hotellerie alta gamma nelle zone centrali come Chiaia e Piazza Municipio
L’organizzazione della città sul fronte degli eventi è notevole. Le celebrazioni per Napoli 2500, inizieranno il 25 marzo con “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo al Teatro San Carlo; questo evento è già sold out. Tra gli appuntamenti spiccano anche l’esecuzione in prima assoluta de “Partenope” con musiche di Ennio Morricone e una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo.
- Percorsi giubilari nei conventi fino al 21 dicembre
- Celebrazioni artistiche presso Palazzo Reale e MANN
- Museo Capodimonte con mostre speciali incluse opere importanti come Rubens
- Cultura diffusa lungo tutta la programmazione annuale con eventi tematici variati da gastronomia a storia sacra
potenziamento dei servizi turistici
Dalla prospettiva dei servizi turistici,Napoli sta migliorando i collegamenti pubblici. Sono previsti prolungamenti degli orari serali delle metropolitane nei weekend ed aperture nuove come la Linea 6 della metropolitana . Quest’ultima collega Fuorigrotta a Piazza Municipio attraverso la stazione Chiaia; quest’ultima è considerata tra le sei più belle del mondo secondo il Prix Versailles.
sistemi organizzativi per un’accoglienza efficiente
L’Osservatorio per il Turismo della Città di Napoli , insieme all’Università Federico II,
- Miglioramento continuo nella gestione dell’accoglienza turistica
- Piani strategici per diversificare flussi turistici
- Crescente interesse da mercati emergenti asiatici
“Napoli si prepara a vivere un anno straordinario dove turismo e cultura saranno protagonisti”, conclude l’Assessora Teresa Armato.