Napoli: La Fedele Trasformazione in Meta di Lusso per Investimenti Alberghieri

Investimenti significativi nel settore alberghiero a Napoli: diverse importanti catene internazionali stanno scommettendo sulla città partenopea, portando avanti progetti di grande rilevanza. Nel prossimo futuro, Napoli si propone di diventare un vero e proprio simbolo del lusso a 5 stelle, attraverso l’acquisizione e l’inaugurazione di strutture che arricchiranno l’offerta turistica.
Nuovi alberghi e trasformazioni storiche
Un esempio di questa evoluzione è rappresentato dall’arrivo di Marriott, che aprirà un nuovo hotel nell’ex sede della Banca di Roma di via Verdi. Parallelamente, il gruppo Rocco Forte si appresta ad entrare nella Riviera di Chiaia, scegliendo il Palazzo Caravita di Sirignano come sede per la sua proposta ultra lusso. Anche le strutture attualmente esistenti saranno trasformate: il Britannique di Corso Vittorio Emanuele, il Palazzo Caracciolo in via Carbonara e l’Oriente di via Armando Diaz diventano nuove proprietà Hilton, mentre il Radisson inaugurerà un hotel all’interno dell’iconico palazzo che ha ospitato il quotidiano Il Mattino.
Nuove opportunità per la ristorazione
Questo sviluppo non si limita agli alberghi, ma include anche l’apertura di ristoranti gourmet in cerca di stelle Michelin e di rooftop di alta classe, che offriranno una vista esclusiva e un servizio impeccabile. L’arrivo di marchi di lusso a Napoli rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un cambiamento significativo nell’immagine della città come meta turistica.
Il futuro del turismo di lusso a Napoli
Uno dei principali argomenti dell’evento BMT (Borsa Mediterranea del Turismo), che si svolgerà a Napoli dal 13 al 15 marzo 2025, sarà il turismo di lusso, con un focus specifico su “Napoli Luxury Destination”. Secondo Angioletto De Negri, fondatore di Progecta, l’appeal della città per questa tipologia di turismo è finalmente riconosciuto anche a livello internazionale. L’obiettivo è gestire i flussi turistici in modo equilibrato, evitando gli effetti negativi dell’overtourism e migliorando le condizioni per cittadini e visitatori.
- Marriott
- Rocco Forte
- Hilton
- Radisson
- Angioletto De Negri