Lunedì di Pozzano: fede e folclore a Castellammare

Contenuti dell'articolo

Il 21 aprile 2025 segnerà il ritorno del Lunedì di Pozzano, una tradizione storica che affonda le radici nel 1506 a Castellammare di Stabia. Questa festività, dedicata alla “Vergine dal titolo Putiano”, rappresenta un evento significativo per la comunità locale.

ripristino della tradizione

Negli ultimi anni, grazie all’impegno della Comunità dei Padri Minimi e del gruppo ‘Restauro della Memoria’, questa celebrazione ha riacquistato importanza, diventando uno degli eventi primaverili più attesi. Oltre al programma religioso, l’evento è arricchito da iniziative culturali e momenti folkloristici, in particolare il gemellaggio con il Martedì di Monte Coppola.

programma religioso e civile

Il programma religioso prevede diversi eventi: alle ore 8.30 si svolgerà “Buongiorno Maria”, seguito dalle Sante Messe alle ore 9, 10, 12.10 e 18.30, con una supplica prevista per le ore 12. A rendere l’evento ancora più speciale ci sarà la Tammuriata alla Madonna, eseguita dai Cantori pellegrini Laura Paolillo e Vincenzo Romano alle ore 11.00.

partecipazione dell’arcivescovo

La celebrazione delle ore 12 sarà presieduta dall’Arcivescovo Mons. Francesco Alfano e vedrà la partecipazione dell’Amministrazione Comunale.

pranzo conviviale e attività folkloristiche

Dopo la messa delle ore 12, è previsto un pranzo conviviale organizzato dal T.O.M., con lo Chef Ciro De Simone come protagonista della “Maccheronata in Allegria”. Al termine del pranzo si terrà sul sagrato la Tammuriata Libera, un flash mob di canti e balli popolari promosso dai gruppi Paranza di Monte Coppola e Tammorra Pimontese.

visita guidata alla basilica

A chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio artistico della Basilica sarà offerta una visita guidata gratuita alle ore 15.

contributo ai festeggiamenti

I cittadini interessati a sostenere i festeggiamenti possono lasciare un’offerta in Santuario specificando che si desidera contribuire al ‘Restauro della Memoria’.

  • Mons. Francesco Alfano (Arcivescovo)
  • Cantori pellegrini: Laura Paolillo, Vincenzo Romano
  • Ciro De Simone (Chef)
  • T.O.M. (organizzazione pranzo)
  • Gruppi folkloristici: Paranza di Monte Coppola, Tammorra Pimontese
Scritto da Giancarlo Umberti