L’ospite bolognese al museo di capodimonte

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte accoglie un’importante opera d’arte, l’Annunciazione (1584) di Ludovico Carracci, proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Questa mostra, aperta dal 25 marzo fino al 15 giugno 2025 nella sala 6, rappresenta un nuovo capitolo della formula espositiva dell’“Ospite”, concepita per stimolare confronti tematici e visivi tra opere significative del patrimonio artistico italiano.
l’annunciazione: un capolavoro della devozione post-tridentina
Nell’opera in esposizione, Carracci cattura il momento sacro dell’Annunciazione con uno stile sobrio e profondamente umano. La Vergine, intenta a leggere un libro di preghiere, viene interrotta dall’angelo Gabriele, che le porge un giglio simbolo di purezza, annunciando l’incarnazione divina. L’ambiente è semplice e domestico: vi sono un inginocchiatoio in legno, una cesta con lavori di cucito e una finestra che offre uno scorcio sulla Bologna dell’epoca, con torri cittadine sullo sfondo e la colomba dello Spirito Santo.
L’opera non era originariamente destinata a una chiesa, ma a una compagnia religiosa. Essa riflette il clima post-conciliare: “È con un preciso intento didattico che Ludovico Carracci ideò questa pala orizzontale”. Dopo le raffinate astrazioni manieriste, Carracci cerca una nuova via: un’arte piana, devota, intellegibile, rivolta direttamente ai fedeli.
ludovico carracci: l’inizio di una rivoluzione artistica
Nato a Bologna nel 1555, Ludovico è cugino di Agostino e Annibale Carracci, con i quali fondò l’Accademia degli Incamminati, considerata la culla del classicismo barocco. Il suo stile è influenzato da maestri come Correggio, Parmigianino, e Tintoretto; si distingue per l’equilibrio tra naturalezza e narrazione. Tra le sue opere più rappresentative ci sono l’Annunciazione e la Madonna Bargellini.
L’arrivo di questo “ospite bolognese” conferma la vocazione del Museo a essere luogo did’incontri tra opere, epoche e sguardi strong > , offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e colta attraverso mostre “agili” che valorizzano il . p >
Una primavera dell’arte che parla forte dal cuore di Napoli. strong > p >
- Ludovico Carracci – autore dell’Annunciazione (1584)
- Eike Schmidt – Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Agnostino Carracci – cugino di Ludovico
- Annibale Carracci – cugino di Ludovico
- Corrado Correggio – maestro ispiratore
- Pier Francesco Mola – maestro ispiratore
- Tintoretto – maestro ispiratore
- Sciopione Pulzone – artista contemporaneo alla mostra
- Francesco Curia – artista contemporaneo alla mostra
- Bologna – contesto storico-culturale dell’opera