Lawrence carroll: scopri la retrospettiva al museo madre

Il museo Madre di Napoli si prepara a un evento significativo per gli appassionati di arte contemporanea. Venerdì 11 aprile, alle 18:00, sarà presentato il catalogo “Lawrence Carroll. Keep Looking”, un’opera che raccoglie e documenta la mostra dedicata all’artista, la prima grande retrospettiva dopo la sua scomparsa nel 2019.
Un viaggio tra arte e introspezione
Il catalogo, curato dalla casa editrice Artem, comprende oltre 200 pagine ricche di testi, contributi e immagini delle 80 opere esposte nel 2022. Le creazioni di Carroll offrono uno spaccato della sua ricerca artistica e delle sue inquietudini personali, riflettendo una identità cosmopolita che lo lega sia agli Stati Uniti che all’Italia. Ogni opera mantiene l’imperfezione intrinseca dell’essere umano, creando una sinergia tra l’opera stessa e l’osservatore.
Incontro di esperti
L’accesso all’evento sarà gratuito fino a esaurimento posti. A introdurre la serata ci saranno personalità illustri come Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina, ed Eva Fabbris, Direttrice del museo Madre. Gli interventi di Laura Mattioli, Gianfranco Maraniello e Lucy Jones Carroll arricchiranno ulteriormente la presentazione con prospettive significative sul lavoro dell’artista.
- Angela Tecce – Presidente della Fondazione Donnaregina
- Eva Fabbris – Direttrice del museo Madre
- Laura Mattioli – Esperta d’arte
- Gianfranco Maraniello – Curatore
- Lucy Jones Carroll – Famiglia Carroll
Un catalogo rivelatore
La realizzazione del catalogo è stata affidata a Gianfranco Maraniello e Mario Ciaramitaro, in collaborazione con l’Archivio Lawrence Carroll. Il progetto grafico è stato curato da Damiano Fraccaro, il quale ha ideato un formato capace di valorizzare ogni singola opera. La presentazione include anche le testimonianze di figure istituzionali rilevanti, come il Presidente della Regione Campania, accompagnate da una selezione visiva ricca e apparati bio-bibliografici dettagliati. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare l’universo complesso e affascinante di Lawrence Carroll, dove arte e vita si intersecano in una continua riflessione su significato e realtà.