Incendio di Londra: consigli per salvare il tuo viaggio

Un incidente di notevole entità ha interessato una centrale elettrica nelle vicinanze dell’aeroporto di Londra Heathrow nella notte tra il 20 e il 21 marzo, causando un blackout che ha costretto alla chiusura dello scalo fino alla mezzanotte del giorno successivo.
conseguenze della chiusura dell’aeroporto
La chiusura dell’aeroporto di Londra ha generato significativi disagi per i passeggeri e i numerosi turisti in partenza. È stato emesso un avviso che invita a cancellare tutti i voli programmati, con un totale stimato di 1350 voli annullati e circa 300.000 passeggeri bloccati a terra.
voli da e verso l’italia
Tra i voli cancellati, si segnalano anche quelli diretti verso l’Italia. Secondo le informazioni fornite da ItaliaRimborso, sono stati annullati 56 voli che collegano l’aeroporto di Londra Heathrow con varie città italiane, coinvolgendo circa 11.000 passeggeri italiani. Le città interessate includono:
- Napoli
- Roma Fiumicino
- Firenze
- Bologna
- Venezia
- Milano Linate
- Milano Malpensa
disagi per coincidenze internazionali
I passeggeri in transito da Londra verso altre destinazioni internazionali, come gli Stati Uniti o l’Asia, subiranno ulteriori disagi. Le compagnie aeree stanno informando i viaggiatori riguardo alle cancellazioni e alle opzioni di riprotezione disponibili su altri aeroporti londinesi.
dettagli sul rimborso delle spese extra
Sebbene la compagnia aerea non sia responsabile del disservizio, secondo il Regolamento Europeo 261 del 2004, è previsto il rimborso delle spese aggiuntive sostenute dai passeggeri per raggiungere la loro meta finale nel caso in cui la compagnia non offra assistenza adeguata.
I viaggiatori possono decidere se accettare o meno una riprotezione proposta dalla compagnia per date successive al viaggio programmato. In tal caso, è fondamentale mantenere la prenotazione originale e conservare tutte le ricevute relative alle spese sostenute durante il viaggio alternativo.
“I passeggeri colpiti dai disservizi causati dall’incendio all’aeroporto di Londra Heathrow – afferma Felice D’Angelo, amministratore delegato di ItaliaRimborso – possono seguire quanto stabilito dal Regolamento Europeo 261/2004 e richiedere un rimborso dei costi sostenuti qualora non ricevano assistenza dal vettore.” Questo regolamento si applica anche ai voli operati da compagnie europee o extraeuropee in partenza dall’Italia.
I viaggiatori hanno la possibilità di presentare richieste direttamente alla compagnia aerea oppure rivolgersi ad agenzie specializzate nel reclamo.