Il pianto del papero: l’evento finale di Fo Teatro al Teatro delle Arti di Salerno

Contenuti dell'articolo

La rassegna teatrale “Fo Teatro” ha raggiunto la sua conclusione con la seconda edizione che si è tenuta presso il Teatro Delle Arti di Salerno. Questo evento ha rappresentato un’importante opportunità per le produzioni teatrali contemporanee, culminando con l’ultimo spettacolo intitolato “Guerra e Pace, il Pianto del Papero”, in programma per giovedì 3 aprile alle ore 21:00, diretto da Antonio Grimaldi.

un palcoscenico di riflessione

Ideata da Antonello Ronga e Chiara Natella, la rassegna ha presentato un cartellone focalizzato sulla sperimentazione teatrale. L’opera finale si propone di affrontare tematiche cruciali quali il male, la colpa e la disumanizzazione, utilizzando ritmi e ritualità sia moderni che ancestrali. Con “Guerra e Pace, il Pianto del Papero”, Grimaldi invita a una riflessione sui valori umani, sull’individuale vulnerabilità e sulla necessità di rispetto reciproco.

tematiche esplorate

  • Male
  • Colpa
  • Disumanizzazione
  • Valori umani
  • Vulnerabilità individuale
  • Rispetto reciproco

una narrazione oltre l’umano

Il carattere distintivo dello spettacolo risiede nell’impiego di rappresentazioni animali che offrono una nuova prospettiva sull’esistenza. La presenza di figure come santi conigli e scimmie selvagge stimola una riflessione profonda sulla connessione tra gli esseri viventi, proponendo l’idea della purezza e dell’interazione come risposte alla disumanizzazione. La chiusura della stagione “Fo Teatro” non solo sollecita una riflessione esistenziale profonda, ma promette anche un’esperienza teatrale arricchente per gli spettatori.

elementi innovativi dello spettacolo

  • Santi conigli
  • Scimmie selvagge
  • Pensiero critico sulla disumanizzazione
  • Aspetti esistenziali approfonditi
Scritto da Giancarlo Umberti