Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: investimenti e progetti a Solofra per l’Ente Idrico Campano

convegno sulla gestione sostenibile dell’acqua

Tempo di lettura: 3 min

L’acqua rappresenta una risorsa fondamentale per la vita e lo sviluppo territoriale. La sua gestione efficiente è cruciale per garantire un futuro in cui l’ambiente, il benessere e il progresso possano coesistere armoniosamente. In questo contesto, si è svolto un importante convegno organizzato dall’Ente Idrico Campano a Solofra, presso l’Auditorium Solofra Service del Centro Asi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025.

Questo incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e amministratori locali che hanno discusso i progressi già ottenuti e le sfide future. Dopo i saluti iniziali del sindaco di Solofra, Nicola Moretti, e del presidente del Consorzio Asi di Avellino, Pasquale Pisano, sono intervenuti i coordinatori dei sette ambiti distrettuali dell’Ente Idrico Campano. Hanno seguito gli interventi del direttore generale Eic Giovanni Marcello, del presidente Luca Mascolo e infine del vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.

investimenti nel sistema idrico regionale

Al centro delle discussioni vi è stato un piano di investimenti superiore ai 730 milioni di euro volto a ristrutturare il sistema idrico locale. Tra i risultati raggiunti si evidenzia la riduzione della dispersione idrica dal 54% al 34%, con l’obiettivo di scendere al 27% entro il 2025. Inoltre, sono stati effettuati potenziamenti alla rete fognaria ed eliminati scarichi abusivi. Opere strategiche come la Diga di Campolattaro stanno contribuendo a garantire stabilità nella fornitura d’acqua per l’intera regione.

attenzione alle nuove generazioni

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 ha anche messo in luce l’importanza della partecipazione giovanile attraverso la premiazione degli studenti delle scuole secondarie che hanno preso parte al concorso idromusicale “Note d’Acqua”. Questa iniziativa ha coinvolto centinaia di ragazzi nel racconto del valore dell’acqua tramite la musica.

  • Nicola Moretti – Sindaco di Solofra
  • Pasquale Pisano – Presidente Consorzio Asi Avellino
  • Giovanni Marcello – Direttore Generale Eic
  • Luca Mascolo – Presidente Ente Idrico Campano
  • Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente Regione Campania

Luca Mascolo ha sottolineato che “l’acqua è il nostro bene più prezioso”, evidenziando l’impegno necessario per trasformare il territorio campano in un modello esemplare nella gestione della risorsa idrica.

In sintesi, questo evento non solo ha affrontato questioni tecniche relative alla gestione dell’acqua ma ha anche promosso una consapevolezza collettiva sull’importanza vitale di questa risorsa tra le nuove generazioni.

Scritto da Giancarlo Umberti