Giornata mondiale dell’acqua 2025 a solofra: l’iniziativa dell’ente idrico campano

evento del 22 marzo all’Auditorium Solofra Service
Il 22 marzo si svolgerà un importante convegno a Solofra, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025. L’evento, organizzato dall’Ente Idrico Campano, avrà luogo presso l’Auditorium Solofra Service del Centro Asi a partire dalle ore 10:00. Sarà un’opportunità per discutere le sfide e i progressi nella gestione delle risorse idriche in Campania.
investimenti e risultati nel sistema idrico
Negli ultimi anni, oltre 730 milioni di euro sono stati investiti per trasformare il sistema idrico regionale. Tali interventi hanno permesso di ridurre le perdite d’acqua dal 54% al 34%, con l’obiettivo di raggiungere il 27% entro la fine del 2025. Il potenziamento delle infrastrutture ha reso più efficiente la rete e contribuito a un significativo risanamento ambientale.
partecipazione istituzionale al convegno
Numerosi rappresentanti delle istituzioni parteciperanno al convegno, tra cui:
- Nicola Moretti – Sindaco di Solofra
- Pasquale Pisano – Presidente del Consorzio Asi di Avellino
- Giovanni Marcello – Direttore Generale dell’Ente Idrico Campano
- Luca Mascolo – Presidente dell’Ente Idrico Campano
- Vincenzo De Luca – Governatore della Regione Campania
sostenibilità e innovazione nella gestione idrica
L’incontro servirà anche per approfondire le problematiche legate alla gestione del Servizio Idrico Integrato nel Distretto Irpino, che presenta criticità infrastrutturali significative. La cabina di coordinamento tra Regione ed Eic sta lavorando per attuare interventi strutturali volti a migliorare la situazione attuale.
educazione ambientale attraverso la musica
L’evento avrà anche una dimensione culturale, poiché durante la giornata si terrà la premiazione dei vincitori del concorso idromusicale “Note d’Acqua”, che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di II grado nel raccontare il valore dell’acqua come bene prezioso.
dichiarazioni sul futuro della gestione idrica
Luca Mascolo ha dichiarato: «L’acqua è il nostro bene più prezioso e la sostenibilità della risorsa idrica è una sfida che stiamo affrontando con impegno». Questo evento rappresenta un passo fondamentale verso una gestione sempre più efficiente e orientata al futuro.
conclusioni sull’importanza dell’evento
L’appuntamento del 22 marzo segna una tappa significativa verso un sistema idrico moderno e sostenibile, confermando il ruolo centrale della Campania nella gestione innovativa delle risorse idriche.