Giornata del mare e della cultura marina a castellammare l’11 aprile con gli studenti

attività di sensibilizzazione ambientale: pulizia dell’arenile e dei fondali

Tempo di lettura: 3 min

L’Italia, grazie alla sua posizione centrale nel Mediterraneo, possiede un patrimonio culturale, scientifico ed economico legato al mare di immenso valore. Per questo motivo, ogni anno l’11 aprile viene celebrata la “Giornata del mare e della cultura marinara”, istituita nel 2018 per promuovere la consapevolezza tra le nuove generazioni riguardo all’importanza del mare come risorsa preziosa. Questa iniziativa è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la Guardia Costiera.

manifestazioni in tutta Italia

Durante questa giornata si svolgeranno eventi a livello nazionale per valorizzare le tradizioni marittime italiane e il patrimonio culturale legato al mare. Le scuole rappresentano un importante canale educativo per sensibilizzare i giovani sulla tutela ambientale e sulla sicurezza in navigazione.

interventi della Guardia Costiera

Il personale della Guardia Costiera sarà coinvolto attivamente nelle manifestazioni, offrendo dimostrazioni pratiche delle loro operazioni quotidiane. Gli incontri con gli studenti mireranno a approfondire la tematica della salvaguardia del mare come risorsa da proteggere.

progetto “Plasticfree” e pulizia dei fondali

Nell’ambito delle celebrazioni si svolgeranno due attività principali: la pulizia dell’arenile di Castellammare di Stabia e il recupero subacqueo dei rifiuti dai fondali. La prima attività comprende una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, mentre nella seconda il nucleo SUB della Capitaneria di porto parteciperà attivamente al recupero subacqueo.

  • Comandante Andrea Pellegrino – Guardia Costiera di Castellammare di Stabia
  • Istituti scolastici locali
  • Membri del cluster marittimo
  • Associazioni ambientalistiche
  • Cittadini partecipanti agli eventi

L’11 aprile rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere sul valore del mare e sull’importanza della sua conservazione, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate nella discussione sulle sfide future legate alla tutela ambientale.

Scritto da Giancarlo Umberti