Giornata del mare e della cultura marina a castellammare: incontro con gli studenti l’11 aprile

attività di sensibilizzazione ambientale: pulizia dell’arenile e dei fondali

In Italia, il mare rappresenta una risorsa fondamentale dal punto di vista culturale, scientifico ed economico. Per promuovere la consapevolezza riguardo alla sua importanza, è stata istituita nel 2018 la “Giornata del mare e della cultura marinara”, che si celebra ogni anno l’11 aprile. Questa giornata ha l’obiettivo di educare le nuove generazioni sulla tutela del mare attraverso attività in collaborazione con la Guardia Costiera.

iniziative programmate per il 11 aprile

Quest’anno, in occasione della Giornata del mare, sono previste due importanti attività: la pulizia dell’arenile a Castellammare di Stabia nell’ambito del progetto “Plasticfree” e un intervento per la pulizia dei fondali, coordinato dal nucleo SUB della Capitaneria di porto. Queste iniziative coinvolgeranno studenti e rappresentanti delle associazioni ambientalistiche, creando un’opportunità per approfondire le tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente marino.

dettagli sulle attività

  • La prima attività prevede la raccolta e differenziazione dei rifiuti sull’arenile.
  • La seconda attività si svolgerà presso il porto di Castellammare, con il recupero subacqueo dei rifiuti da parte della Guardia Costiera.

ruolo della guardia costiera

La Guardia Costiera avrà un ruolo centrale durante queste manifestazioni. Gli operatori forniranno dimostrazioni pratiche delle loro principali mansioni e parteciperanno a conferenze rivolte a studenti e cittadini. Questo incontro mira a sensibilizzare sui temi legati alla sicurezza della navigazione e alla protezione dell’ambiente marino.

persone coinvolte nell’iniziativa

  • Comandante Andrea Pellegrino
  • Membri del nucleo SUB della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Napoli
  • Cittadini locali
  • Scolaresche degli istituti nella giurisdizione
  • Associazioni ambientaliste

L’11 aprile rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere sul valore del mare come patrimonio da proteggere e valorizzare per le future generazioni.

Scritto da Giancarlo Umberti