Giornata del mare e della cultura marina a castellammare il 11 aprile con gli studenti

Contenuti dell'articolo

Attività di sensibilizzazione ambientale: pulizia dell’arenile e dei fondali

Tempo di lettura: 3 min

L’Italia, grazie alla sua posizione privilegiata nel Mediterraneo, possiede un patrimonio marino di grande valore culturale, scientifico ed economico. Per promuovere la consapevolezza riguardo a questa risorsa fondamentale, è stata istituita la “Giornata del mare e della cultura marinara”, celebrata ogni anno l’11 aprile. Tale iniziativa mira a coinvolgere le scuole in attività che valorizzano il mare e le tradizioni marinaresche italiane.

Obiettivi della giornata dedicata al mare

La Giornata ha come obiettivo principale quello di educare gli studenti sull’importanza del mare come risorsa da proteggere. Le manifestazioni si svolgeranno in collaborazione con la Guardia Costiera, che presenterà dimostrazioni pratiche delle proprie operazioni quotidiane.

  • Ricerche e soccorsi in mare
  • Tutela della sicurezza della navigazione
  • Protezione dell’ambiente marino
  • Tutela del patrimonio ittico

Attività previste per l’11 aprile

Nell’ambito delle celebrazioni si svolgeranno due principali attività: la pulizia dell’arenile di Castellammare di Stabia e la pulizia dei fondali portuali. La prima attività sarà realizzata sotto il progetto “Plasticfree”, dove verrà illustrato il corretto smaltimento dei rifiuti da parte degli studenti.

Pulizia dell’arenile e raccolta differenziata

I partecipanti apprenderanno le tecniche di raccolta differenziata e si sposteranno verso l’area designata per separare i rifiuti correttamente.

Pulizia dei fondali con la Guardia Costiera

La seconda attività avrà luogo presso la banchina “Marinella” del porto, dove interverrà il nucleo SUB della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Napoli per recuperare rifiuti subacquei.

Partecipazione delle istituzioni locali

L’iniziativa coinvolgerà anche associazioni e organizzazioni attive nella tutela dell’ambiente marino, rendendo l’11 aprile un’occasione importante per riflettere sul futuro del nostro patrimonio marittimo.

  • Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca
  • Guardia Costiera italiana
  • Istituti scolastici locali
  • Associazioni ambientalistiche regionali
Scritto da Giancarlo Umberti