Foresta urbana a caserta: convegno su sostenibilità e salute domani con matteo prodi

Contenuti dell'articolo

Caserta – Con il passare del tempo, le incertezze riguardanti il masterplan diocesano per la presunta rigenerazione dell’area dell’ex-Macrico stanno diventando sempre più evidenti. La modalità di attuazione del progetto solleva interrogativi significativi.

procedura urbanistica e opportunità istituzionale

Secondo esperti urbanisti indipendenti, l’operato attuale, privo di un Piano Urbanistico Comunale e con una procedura autorizzativa che ha trasferito le responsabilità dalla città alla Regione Campania, appare incomprensibile. In un contesto in cui l’amministrazione comunale è sotto scrutinio per possibili infiltrazioni criminali, si rende necessaria una maggiore cautela nelle decisioni che superano la normale amministrazione, come quelle relative all’ex Macrico.

progetti e impatti ambientali

L’intenzione di avviare la costruzione di un parco tematico nell’area, come annunciato dal presidente De Luca, potrebbe compromettere la valenza ecologica della zona. Il frazionamento dell’area rischia di trasformare uno spazio naturale in una nuova area urbana densamente edificata, contraddicendo i principi di sostenibilità e valorizzazione ambientale.

il comitato macrico verde e la proposta alternativa

Il Comitato Macrico Verde, da oltre venti anni promotore della salvaguardia dell’area, sostiene la creazione di una foresta urbana nei 33 ettari dell’ex Macrico. Questa soluzione non solo favorirebbe l’ambiente ma sarebbe anche economicamente vantaggiosa rispetto ai costosi progetti edilizi proposti.

convegno: “non solo di cemento vive l’uomo”

L’associazione ha organizzato un convegno intitolato “Non solo di cemento vive l’uomo“, previsto per venerdì 21 marzo presso l’hotel Europa. L’evento mira a sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale contro la cementificazione crescente a Caserta.

  • dottor Matteo Prodi, teologo bolognese;
  • dottor Angelone, agronomo;
  • dottor Rivezzi, presidente regionale dei “Medici per l’Ambiente”.

I relatori discuteranno degli effetti devastanti della cementificazione sulla salute e sul benessere urbano, sottolineando quanto sia cruciale preservare gli spazi verdi nella città.

Scritto da Giancarlo Umberti