Figure femminili del Rinascimento: leggende e letteratura ad Avellino

Un’importante iniziativa si svolgerà presso il Mondadori Bookstore di Avellino il 13 marzo, alle ore 17:30. L’evento, organizzato dalla rivista “Riscontri”, si concentrerà sul ruolo e sulla rappresentazione delle donne nel Rinascimento, con un focus particolare sulle figure femminili associate alla corte di Carlo Gesualdo, principe di Venosa.
interventi e protagonisti dell’evento
All’incontro parteciperanno diverse personalità di spicco, tra cui:
- Ettore Barra, Direttore di “Riscontri”;
- Lorenzo Terzi, dell’Archivio di Stato di Avellino;
- Maria Rosaria Pelizzari, Università degli Studi di Salerno;
- Milena Montanile, Università degli Studi di Salerno;
- Rosita Speciale, curatrice delle letture;
- Gianluca Amatucci, moderatore del dibattito.
donna e potere: marginalizzazione e riscatto
L’evento offrirà una panoramica su figure femminili significative del Rinascimento, come Maria d’Avalos ed Eleonora d’Este. Queste donne vissero destini complessi e spesso drammatici. La studiosa Milena Montanile approfondirà la rappresentazione femminile nella lirica rinascimentale e la reale condizione sociale delle donne in quel periodo storico.
ruolo della cultura e poesia nel rinascimento
Saranno esplorate anche le “zone di riscatto” fornite dai monasteri e dai salotti culturali, dove nobildonne come Vittoria Colonna ed Elisabetta Gonzaga giocarono un ruolo fondamentale nel mecenatismo. Attraverso le loro azioni, queste figure contribuirono significativamente alla diffusione della cultura e del sapere. L’incontro mira a fornire un’analisi approfondita del contributo delle donne al Rinascimento attraverso l’esame di documenti storici e opere poetiche del tempo.