Età del bronzo al museo frac di baronissi: un viaggio nel passato

Il Museo-FRaC Baronissi ha recentemente inaugurato un’importante mostra intitolata “Sculture contemporanee dalla Fondazione Caporrella”, avvenuta il 15 febbraio. Questo evento rappresenta l’avvio di una serie di iniziative che si protrarranno fino all’estate.
iniziativa e collaborazioni
L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione d’arte contemporanea “Vittorio Caporrella”, insieme al partner della Fondazione Rossi e al Museo ARCOS di Benevento. Questa mostra fa parte di un progetto di valorizzazione sostenuto dalla Regione Campania, volto a promuovere e migliorare i musei e le biblioteche locali.
un viaggio attraverso la storia dell’arte
Curata da Massimo Bignardi, la mostra mira a evidenziare l’importanza della scultura in bronzo nella tradizione artistica italiana. Le opere esposte comprendono bronzetti creati da artisti contemporanei presso la fonderia romana di Pietro Caporrella, attiva dagli anni ottanta fino ad oggi. Tra gli artisti presenti figurano nomi illustri come:
- Arman
- Enrico Baj
- Tommaso Cascella
il contributo di pietro caporrella e il valore del ‘bronzetto’
Pietro Caporrella ha condiviso la sua esperienza riguardo alla fonderia, sottolineando come il suo operato sia sempre stato orientato verso due obiettivi principali: soddisfare le esigenze espressive degli artisti e ridurre i costi per rendere accessibile la fusione in bronzo. La mostra offre uno spunto di riflessione sul significato del “bronzetto” e sulla sua rilevanza nella scultura italiana del secolo scorso. Tra le opere presentate, si possono trovare contributi significativi da parte di artisti quali:
- Daniel Spoerri
- Enrico Baj
- Agostino Bonalumi
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 23 marzo 2025.