Escursioni e yoga nel parco del vesuvio a terzigno verde

Con l’arrivo della stagione primaverile, si riattivano le iniziative di Terzigno Verde, associazione dedicata alla valorizzazione e alla tutela del territorio vesuviano. Le attività proposte mirano a promuovere un legame più profondo tra comunità e ambiente.
eventi di terzigno verde
Il primo evento dell’anno ha combinato natura e benessere, includendo una passeggiata naturalistica seguita da una sessione di yoga all’aperto. L’iniziativa, organizzata da Francesco Servino e Rosaria Di Maria, ha riscosso un notevole successo, evidenziando l’interesse crescente per le risorse ambientali locali.
il percorso naturalistico
Il cammino ha seguito il Sentiero delle Madonnelle, attraversando il ponte sul lagno del Campetiello, recentemente restaurato grazie all’impegno degli operatori forestali su impulso dell’associazione. Questo ponte storico rappresenta un simbolo della pineta di Terzigno e ha condotto i partecipanti verso un altopiano panoramico, dove hanno potuto ammirare la meravigliosa fioritura dei lupini blu.
iniziative future
Nell’ultimo periodo, Terzigno Verde ha promosso molteplici eventi per la salvaguardia ambientale, attirando migliaia di visitatori e contribuendo a far riscoprire luoghi spesso dimenticati. Anche nel 2025 è previsto un ampio calendario di escursioni lungo sentieri meno conosciuti, offrendo esperienze immersive per escursionisti e appassionati della natura.
itinerari tra vesuvio e dintorni
L’associazione continuerà a realizzare visite guidate in altri comuni, replicando il successo ottenuto nell’anno precedente. Luoghi come la Valle del Sarno (Rio Santa Marina) e Bosco Crocelle a Palma Campania hanno già ospitato iniziative molto partecipate, rafforzando le collaborazioni con altre realtà locali.
obiettivi dell’associazione
Un obiettivo fondamentale di Terzigno Verde è sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’importanza della tutela del patrimonio naturalistico. Il Parco Nazionale del Vesuvio possiede una rete complessa di sentieri che richiedono maggiore manutenzione e promozione, come il Sentiero n. 11 “La Pineta di Terzigno”, accessibile anche ai disabili.
- Francesco Servino – Presidente dell’associazione
- Rosaria Di Maria – Organizzatrice eventi
- Ponte sul lagno del Campetiello – Simbolo della pineta di Terzigno
- Lupini blu – Fioritura spettacolare
- Sentiero n. 11 “La Pineta di Terzigno” – Percorso accessibile ai disabili
- Valle dell’Inferno – Punto panoramico unico
esperienze immersive nella natura
A partire da quest’anno è stata introdotta la formula “escursione e meditazione”, pensata per favorire una riconnessione con la natura. Sono previste anche attività dedicate ai bambini per incoraggiare fin dalla giovane età il rispetto verso l’ambiente.
L’associazione invita tutti gli interessati a seguire i propri canali social per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative ed essere parte attiva nella salvaguardia del territorio.