Degrado a Napoli: come la città sta diventando una popolare attrazione turistica sui social media

Le Torri Aragonesi di Napoli, costruite per proteggere il territorio da incursioni nemiche, oggi affrontano un grave problema di degrado e sporcizia. Situate nei pressi di Piazza del Mercato, queste strutture storiche sono circondate da un ambiente invaso da siringhe usate e sangue secco, testimonianza della presenza di tossicodipendenti nella zona. Recentemente, Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, ha effettuato un sopralluogo notturno dopo aver ricevuto segnalazioni da parte di cittadini e turisti.

Il degrado di Napoli ai tempi di TikTok

La situazione di degrado ha suscitato preoccupazione ma anche curiosità tra i giovani, come dimostrato dal video di una turista pubblicato su TikTok che ha ottenuto oltre 6 milioni di visualizzazioni. Questo filmato rappresenta una chiara denuncia contro la crescente presenza di siringhe insanguinate nelle immediate vicinanze delle torri.

“Una volta ricevuta la segnalazione, mi sono immediatamente recato sul posto”– ha affermato Borrelli–“Era una situazione che non conoscevo, ma ora deve essere affrontata. Ho chiesto un intervento urgente per bonificare l’area, poiché migliaia di siringhe si sono accumulate.”

“È una scena allucinante, una vergogna per la nostra città. Questo spettacolo indegno deve essere fermato, poiché danneggia l’immagine che offriamo ai visitatori. È essenziale monitorare l’area e tutti i siti di interesse, poiché continuano a versare nel degrado. Napoli possiede una storia grandiosa, eppure si sta lasciando affondare in un mare di vergogna.”

Scritto da Giancarlo Umberti