Danni da Terremoto a Napoli: La Chiusa Scuola e le Misure di Sicurezza Necessarie

Contenuti dell'articolo

Il recentissimo evento sismico che ha colpito il Golfo di Pozzuoli ha sollecitato le autorità a intraprendere interventi necessari per garantire la sicurezza della popolazione e monitorare l’impatto del fenomeno. Con una magnitudo registrata di 3.9, le verifiche sono state attuate in modo tempestivo, coinvolgendo diversi enti locali e di emergenza.

interventi delle autorità locali

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato il Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS) per approntare una strategia di monitoraggio e intervento. Tecnici specializzati, insieme ai Vigili del Fuoco, hanno avviato controlli approfonditi su edifici e strutture al fine di identificare eventuali danni. Alcuni risultati hanno portato alla chiusura precauzionale della scuola Michelangelo, situata in via Ilioneo, per permettere le necessarie riparazioni.

controlli e verifiche

Le ispezioni condotte non hanno rilevato criticità nei restanti istituti scolastici della zona. Parallelamente, la Capitaneria di Porto di Pozzuoli ha effettuato controlli sul litorale flegreo, non riscontrando problematiche significative. Inoltre, per garantire la sicurezza della popolazione, sono state attrezzate due aree di accoglienza: una a Pozzuoli, presso il Palatrincone, e l’altra a Bacoli, presso la scuola Gramsci.

situazione sanitaria e approvvigionamenti

La Prefettura ha informato che le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e gli ospedali della zona non hanno rilevato richieste di intervento, sebbene tutte le strutture sanitarie siano state pre-allertate per possibili emergenze. È stato anche coinvolto il gestore del servizio gas, 2I Rete Gas, per riorganizzare il cantiere in via San Gennaro Agnano, evitando così disagi alla circolazione tra Napoli e Pozzuoli.

riprensione delle utenze elettriche

Le utenze elettriche nella zona di Pisciarelli, precedentemente interrotte, sono state ripristinate. Durante una riunione del CCS, è stata comunicata la continua attività sismica, con una scossa minore di magnitudo 2.6 registrata alle 17:50. Sono stati confermati l’assenza di variazioni significative nei parametri geochimici e di deformazione del suolo.

Scritto da Giancarlo Umberti