Cyberbullismo: Paolo Siani presenta il libro a Maddaloni

Contenuti dell'articolo

Il libro di Paolo Siani, intitolato “Cyberbullismo”, sarà presentato a Maddaloni, in provincia di Caserta. L’opera è stata pubblicata dalla Giannini Editore all’interno della rinomata collana Sorsi. La presentazione avrà luogo giovedì 27 marzo presso la sala Iorio della biblioteca comunale, situata in via San Francesco d’Assisi.

Dettagli dell’evento

L’evento sarà moderato dal giornalista Francesco Marino e vedrà l’introduzione di Luigi Bove, presidente di Cambiamo Insieme e consigliere comunale. Tra gli interventi previsti figurano:

  • Andrea De Filippo – Sindaco di Maddaloni
  • Patrizia Russo – Componente di Cambiamo Insieme
  • Annarita Santangelo – Assessore alla Pubblica Istruzione
  • Veronica Sferragatta – Psicologa e psicoterapeuta
  • Vincenzo Lerro – Docente
  • Rossana Ferraro – Docente in cooperazione internazionale cybersicurezza
  • Annalisa Senese – Avvocato

Saranno presenti anche i dirigenti scolastici del territorio, tra cui:

  • Tiziana D’Errico
  • Rocco Gervasio
  • Annalisa Lombardi
  • Ione Renga
  • Rosa Suppa

Cenni sul cyberbullismo

Il fenomeno del bullismo, nella sua forma tradizionale e digitale, sta diventando un’emergenza nel paese. Secondo il Report OMS Europa del marzo 2024, circa il 15% degli adolescenti ha subito atti di cyberbullismo, con un incremento rispetto al 2018 (dal 12% al 15% per i ragazzi e dal 13% al 16% per le ragazze). È possibile che questi dati rappresentino una sottostima della reale situazione.

L’avvento della rete ha trasformato il bullismo tradizionale, amplificandone gli effetti sia temporali che spaziali e causando gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle vittime. L’uso inconsapevole degli smartphone può portare a danni significativi. Inoltre, la precoce introduzione dei dispositivi digitali nei contesti familiari solleva preoccupazioni riguardo al loro impatto sullo sviluppo infantile.

L’importanza di un approccio educativo innovativo

Emerge quindi la necessità di sviluppare un nuovo paradigma culturale nell’ambito dell’educazione digitale. Si tratta di una sfida complessa ma fondamentale per affrontare le tecnologie future che influenzeranno non solo gli adolescenti ma anche i bambini più piccoli.

Chi è Paolo Siani?

Pediatra con esperienza come primario all’ospedale Santobono di Napoli, Paolo Siani ha ricoperto ruoli significativi come parlamentare nella XVIII legislatura e vice presidente della commissione bicamerale infanzia e adolescenza. Ha presieduto l’associazione culturale pediatri ed è attualmente parte del consiglio direttivo della fondazione Giancarlo Siani, oltre a essere responsabile del tavolo infanzia del Comune di Napoli.

Scritto da Giancarlo Umberti