Crollo soffitto commissariato polizia capri provoca paura e proteste

Un episodio allarmante ha scosso Capri nel primo pomeriggio di sabato, quando un segmento del soffitto di un edificio si è staccato, causando la caduta di calcinacci e intonaco nei locali situati in via Roma. Fortunatamente, non ci sono stati feriti tra il personale o i cittadini presenti al momento dell’incidente. Questo evento ha riacceso le polemiche riguardo le condizioni strutturali dell’edificio, già segnalate in precedenza dai sindacati.
L’allerta del CoSAP: “Struttura inagibile, rischi ignorati”
Il Coordinamento Sindacale Autonomo di Polizia (CoSAP) ha lanciato un forte allarme attraverso un comunicato ufficiale corredato da immagini significative del danno subito. Nella nota firmata dal segretario provinciale Domenico Pagano si evidenzia che “si è verificato il crollo di una parte sostanziale del solaio”, sottolineando come solo per pura fortuna non siano state registrate conseguenze più gravi.
Il sindacato ha espresso preoccupazione per le carenze strutturali già denunciate in passato e l’inagibilità del commissariato. È stato ricordato al Questore di Napoli che “in qualità di datore di lavoro, ha l’obbligo di garantire la sicurezza del personale”.
Commissariato chiuso: servizi ridotti
A causa del crollo, l’accesso agli uffici è stato temporaneamente vietato fino a quando non saranno ripristinate condizioni minime di sicurezza. Nel frattempo, la Polizia continua a garantire i servizi essenziali, inclusi i controlli sul territorio con le volanti e la risposta alle emergenze tramite il numero 113.
Questa situazione solleva interrogativi sulla sicurezza degli edifici pubblici, specialmente in una località turistica come Capri dove la presenza delle forze dell’ordine è cruciale. Si attende ora un intervento strutturale necessario per prevenire futuri incidenti simili, possibilmente con esiti più gravi.
Una domanda persiste tra il personale: quanto tempo ancora dovrà passare prima che possa lavorare in un ambiente sicuro?
Commenti sulla sicurezza
Francesco Emilio Borrelli, deputato AVS, ha dichiarato: “La sicurezza per il nostro territorio e le forze dell’ordine si trova nella condizione peggiore degli ultimi 30 anni. Stanno chiudendo caserme e commissariati; manca personale e molti spazi sono fatiscenti e inagibili. La situazione continua a deteriorarsi giorno dopo giorno.” Queste affermazioni pongono l’accento su una realtà preoccupante: se la criminalità aumenta e il senso di sicurezza dei cittadini svanisce come i solai malandati, ci sarà sicuramente una ragione dietro tutto ciò.
- Domenico Pagano – Segretario provinciale CoSAP
- Francesco Emilio Borrelli – Deputato AVS