Crollo di Tokyo del 6% e future di Wall Street in calo, Trump parla di dazi necessari

mercati globali in difficoltà: impatti da dazi e calo del petrolio
La situazione dei mercati finanziari a livello mondiale si presenta complessa e instabile, con significativi ribassi registrati nelle principali borse asiatiche. Il contesto attuale è influenzato dalle recenti decisioni del presidente statunitense riguardo ai dazi commerciali, che hanno suscitato preoccupazioni per una possibile recessione economica.
andamento del petrolio e delle borse asiatiche
Il prezzo del petrolio ha subito un ulteriore abbassamento, con il Wti che scende a 60,45 dollari, evidenziando una flessione del 2,48%. Anche il Brent ha mostrato un andamento negativo, scambiandosi a 64,01 dollari con un calo del 2,39%. Questo scenario di ribasso si riflette anche sulle borse asiatiche, dove Tokyo ha visto una perdita del 6% e Hong Kong addirittura un 10,7%.
reazioni alle nuove tariffe americane
Le recenti misure tariffarie imposte dagli Stati Uniti hanno generato reazioni negative nei mercati. Le perdite accumulate dalla borsa di Tokyo ammontano al 9%, mentre Hong Kong registra una caduta significativa soprattutto nei settori bancario e tecnologico. L’incertezza economica globale ha portato gli esperti a prevedere una crescita più lenta sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo.
- Tokyo: -6%
- Hong Kong: -10,7%
- Cina (Shanghai): -6,34%
- Cina (Shenzhen): -8,74%
- Taipei: -9,71%
- Borsa di Mumbai: -3,5%
- Borsa di Singapore: -8,12%
risposte internazionali alle politiche commerciali
Diverse nazioni stanno reagendo alle politiche commerciali statunitensi. Taiwan ha annunciato l’intenzione di non applicare controdazi contro le nuove tariffe americane e punta ad eliminare le barriere commerciali. Il premier giapponese Shigeru Ishiba ha espresso la volontà di recarsi negli Stati Uniti per discutere della questione.
dichiarazioni di Donald Trump sui mercati azionari
Il presidente Trump ha minimizzato il crollo delle borse definendolo parte di un processo necessario per risolvere i problemi dell’economia americana. Ha affermato che i leader mondiali sono desiderosi di trovare un accordo sui dazi e sottolinea la forza dell’economia statunitense nonostante le turbolenze attuali.
- Donald Trump (Presidente USA)
- Shigeru Ishiba (Premier Giappone)
- William Lai (Presidente Taiwan)
- Tony Sycamore (IG Australia)
- Stefan Angrick (Moody’s)