Crollo di Tokyo del 6% e future di Wall Street in calo, Trump parla di dazi necessari

andamento dei mercati globali: crisi e reazioni
Inizio di settimana complesso per i mercati finanziari a livello globale, gravati dall’impatto delle nuove politiche tariffarie imposte dal presidente statunitense. Le Borse asiatiche hanno registrato un significativo calo, mentre il prezzo del petrolio è sceso sotto la soglia dei 60 dollari per la prima volta dal 2021.
crollo delle borse asiatiche
Le principali piazze finanziarie dell’Asia hanno subito perdite considerevoli alla riapertura, influenzate dalle fluttuazioni negative di Wall Street. Il Nikkei di Tokyo ha perso oltre il 6%, mentre Hong Kong ha visto un ribasso del 10,7%. Queste variazioni sono state alimentate dalle preoccupazioni riguardo a una possibile recessione economica globale.
dettagli sulle perdite
- Nikkei di Tokyo: -6,02%
- Hong Kong: -10,7%
- Shanghai: -6,34%
- Shenzhen: -8,74%
- Taipei: -9,71%
flessione del prezzo del petrolio
Il valore del petrolio continua a diminuire; il WTI è stato scambiato a 60,45 dollari con una flessione del 2,48%, mentre il Brent si attesta a 64,01 dollari con un calo del 2,39%. Questi dati riflettono l’incertezza economica e le tensioni commerciali attuali.
reazioni internazionali ai dazi
Diverse nazioni stanno rispondendo in modo variegato alle nuove misure tariffarie degli Stati Uniti. Taiwan ha deciso di non adottare controdazi e sta cercando di migliorare le relazioni commerciali con gli Usa. Al contrario, la Cina ha implementato una serie di ritorsioni significative contro le merci americane.
dichiarazioni diplomatiche
I leader mondiali stanno cercando soluzioni diplomatiche per affrontare le tensioni commerciali. Il premier giapponese si prepara a recarsi negli Stati Uniti per discutere i dazi imposti sul settore automobilistico.
- Donald Trump (Presidente USA)
- William Lai (Presidente Taiwan)
- Shigeru Ishiba (Premier Giappone)
- Stefan Angrick (Economista Moody’s)
- Tony Sycamore (IG Australia)
speranze e preoccupazioni future
L’incertezza sui mercati finanziari resta elevata e molti esperti avvertono che la crescita economica potrebbe rallentare ulteriormente se non si raggiungono accordi commerciali adeguati tra le diverse potenze mondiali. La situazione continua ad evolversi con attenzione alle prossime mosse politiche ed economiche.