Crollo del 6% a tokyo e nelle borse americane, trump parla di dazi necessari

mercati in crisi: Seul e Sydney sotto pressione
La settimana in corso si preannuncia complessa per i mercati finanziari globali, gravati dalle recenti decisioni sui dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti. Le Borse asiatiche stanno registrando cali significativi, mentre il prezzo del petrolio scende al di sotto dei 60 dollari per la prima volta dal 2021.
andamento del petrolio e dei mercati asiatici
Il valore del petrolio continua a diminuire, con il Wti che si attesta a 60,45 dollari, segnando un ribasso del 2,48%. Anche il Brent ha subito una flessione, scendendo a 64,01 dollari. Questo scenario è accompagnato da un forte crollo delle Borse asiatiche: Tokyo ha registrato un -6%, mentre Hong Kong ha visto una perdita del -10,7%.
Tra le altre piazze finanziarie colpite ci sono:
- Nikkei di Tokyo: -6%
- Hang Seng di Hong Kong: -10,7%
- Shanghai: -6,34%
- Shenzhen: -8,74%
- Taiex di Taipei: -9,71%
- Borsa di Mumbai: -3,5%
- Borsa di Singapore: -8,12%
reazioni internazionali ai dazi statunitensi
A seguito dell’imposizione dei dazi americani al 34% su beni cinesi e della risposta negativa dei mercati azionari globali, Taiwan ha dichiarato l’intenzione di non adottare controdazi ma piuttosto di rimuovere le barriere commerciali con gli Stati Uniti. Il presidente taiwanese William Lai ha sottolineato l’importanza della stabilità economica e ha proposto misure concrete per migliorare le relazioni commerciali.
dichiarazioni politiche significative
Anche il premier giapponese Shigeru Ishiba si è espresso riguardo alla situazione economica. Ha programmato una visita negli Stati Uniti per discutere le tariffe imposte da Trump e cercare soluzioni che possano mitigare l’impatto sull’economia giapponese.
la posizione di Donald Trump
Il presidente Trump ha minimizzato la crisi nei mercati finanziari definendo i nuovi dazi come “una cura necessaria” per affrontare i problemi economici degli Stati Uniti. Ha affermato che molti leader mondiali sono desiderosi di raggiungere accordi sulle tariffe.
- Donald Trump (Presidente USA)
- William Lai (Presidente Taiwan)
- Shigeru Ishiba (Premier Giappone)
- Tony Sycamore (IG Australia)
- Stefan Angrick (Moody’s)