Controllo zona rossa a castellammare: 4000 persone verificate

risultati positivi delle zone rosse a napoli

Tempo di lettura: 2 min

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha comunicato i risultati ottenuti nei primi mesi dall’implementazione delle “zone rosse” nella città di Napoli e nei Comuni limitrofi. Queste misure straordinarie, adottate ai sensi dell’art. 2 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, mirano a contrastare la diffusione di illegalità e criminalità nelle aree considerate più vulnerabili. I provvedimenti impongono il divieto di stazionamento per individui con comportamenti aggressivi o molesti, che già risultano segnalati all’Autorità Giudiziaria per vari reati.

misure adottate e controlli effettuati

I controlli hanno interessato diversi comuni come Castellammare di Stabia, Pompei, Pozzuoli, S. Giorgio a Cremano e Portici. Recentemente è stata istituita una zona rossa anche nel Comune di Ottaviano.

  • A Castellammare di Stabia: 3935 persone controllate con 6 allontanamenti per reati legati alle sostanze stupefacenti.
  • A Pompei: 2112 persone controllate con 15 allontanamenti.

proroga dei provvedimenti e futuri sviluppi

Alla scadenza dei provvedimenti iniziali, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di prorogare le misure per ulteriori tre mesi. Non si esclude l’estensione simile ad altri comuni dell’area metropolitana al fine di garantire elevati standard di sicurezza pubblica e migliorare la percezione della sicurezza tra i cittadini.

Scritto da Giancarlo Umberti