Chiesa benedettina di S. Biagio ad Aversa riapre al culto

riapertura del tempio benedettino di san biagio ad aversa
In occasione della festività del Transito di San Benedetto, si è celebrata la riapertura al culto pubblico del Tempio benedettino di San Biagio in Aversa. Questo evento significativo è stato organizzato dalla Diocesi di Aversa, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, insieme alla Prefettura di Caserta.
cerimonia di benedizione
La cerimonia ha avuto luogo nel Monastero delle Benedettine di San Biagio alle ore 11.30, presieduta dal Vescovo di Aversa, Monsignor Angelo Spinillo. La celebrazione ha visto la presenza di diverse autorità locali e rappresentanti istituzionali.
- Lucia Volpe – Prefetto di Caserta
- Mariano Nuzzo – Soprintendente architetto
- Francesco Matacena – Sindaco di Aversa
- Madre M. Consolata Ammutinato – Badessa del Monastero di San Biagio
- Fra Claudio Ioris – Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli
- Monsignor Ernesto Rascato – Delegato diocesanale per i Beni Culturali Ecclesiastici
storia della chiesa e interventi effettuati
La Chiesa di San Biagio era stata chiusa nel 2020 a causa della dichiarazione d’inagibilità. Nel corso degli ultimi cinque anni, sono stati effettuati numerosi sopralluoghi e accertamenti tecnici per garantire la sicurezza dell’edificio, coordinati da ingegneri e funzionari competenti.
lavori di restauro e consolidamento
I lavori eseguiti hanno riguardato il consolidamento e il restauro dei complessi monumentali della Chiesa di San Biagio, del convento francescano di Sant’Antonio al Seggio e dell’abside della Chiesa di San Domenico. Questi interventi sono stati realizzati grazie al contributo del Ministero dell’Interno – Dipartimento delle libertà civili e dell’immigrazione.
“Il restauro conservativo ha consentito il recupero artistico e culturale”, ha commentato il Soprintendente Mariano Nuzzo, sottolineando l’importanza storica dei beni coinvolti.