Centro di salute mentale a sarno: inaugurazione di un bene confiscato da de luca

La recente inaugurazione del nuovo centro di salute mentale a Sarno segna un passo significativo nella lotta contro i problemi psicologici, in particolare tra i giovani. La struttura, situata in via Casasale 80, è stata realizzata in un’area confiscata alla camorra e sarà guidata da Alfredo Bisogno.

importanza del centro di salute mentale

Durante la cerimonia di apertura, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha sottolineato l’importanza cruciale di questo servizio per le nuove generazioni. Ha evidenziato come la pandemia da Covid-19 abbia portato a una crescente diffusione di problematiche psicologiche e psichiatriche.

De Luca ha dichiarato: “Offriamo un servizio fondamentale soprattutto ai giovani. Questo centro è attrezzato con spazi per visite e aree esterne dedicate alla riabilitazione.” Ha anche menzionato che la regione sta affrontando una vera emergenza sociale con fenomeni come:

  • depressione
  • ansia
  • disturbi alimentari
  • tensioni familiari

iniziative regionali per il supporto psicologico

Il governatore ha indicato che la Campania è l’unica regione in Italia ad aver approvato una legge che prevede la presenza di uno psicologo in ogni distretto. Questa iniziativa mira a fornire supporto alle famiglie attraverso colloqui dedicati per affrontare le difficoltà dei ragazzi.

necessità di intervento sociale

L’intervento deve avvenire non solo nelle scuole e nelle famiglie, ma richiede un’attenzione rinnovata all’intero contesto sociale. De Luca ha affermato: “I giovani necessitano di esempi positivi e devono essere coinvolti in attività che stimolino passioni collettive.” Il nuovo centro rappresenta quindi un importante punto di riferimento nel panorama dei servizi dedicati al benessere mentale.

conclusioni sul futuro del centro

A conclusione dell’inaugurazione, si è ribadita l’importanza della qualità dei servizi offerti dal centro, con l’obiettivo primario di sostenere le giovani generazioni e le loro famiglie. Un impegno significativo per costruire un futuro migliore.

Scritto da Giancarlo Umberti