Cava de’ Tirreni celebra Elvira Coda Notari, la regista che ha cambiato il cinema italiano

Il 150° anniversario della nascita di Elvira Coda Notari, figura pionieristica nel cinema italiano, sarà celebrato a Cava de’ Tirreni con un evento speciale. Questo incontro, denominato “150 Elvira Coda Notari”, si terrà il 8 febbraio 2025 presso la Sala Teatro “Luca Barba”.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Macass APS e dal Linea d’Ombra Festival, sotto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo. Il programma prevede la partecipazione di diverse istituzioni culturali, tra cui il Centro Sperimentale di Cinematografia, l’Unione Circoli Cinematografici Arci, l’ANPI di Salerno, la Cineteca di Bologna e la Film Commission Campania.

mostra e talk

La giornata avrà inizio alle 9.30 con l’inaugurazione di una mostra dedicata alla vita e all’opera della Notari, sponsorizzata dal Fondo Martinelli della Cineteca di Bologna. A seguire, alle 10.00, si svolgerà un talk dal titolo “Elvira nella storia del cinema”, che vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Giuliana Bruno e Sara Matetich. Il dibattito si concentrerà sull’eredità contemporanea della regista, analizzando anche le problematiche legate alla censura delle sue opere durante il regime fascista.

letture e proiezioni

Nel pomeriggio, alle 17.30, è in programma un confronto su opere letterarie dedicate alla Notari, con la presenza di autori come Flavia Amabile ed Emanuele Coen. Alle 20.30 si svolgerà la proiezione di cortometraggi vincitori del “Premio Elvira Coda”, seguita dalla presentazione di “È Piccerella”, introdotta da una sonorizzazione dal vivo. La biografia di Elvira Coda sottolinea la sua importanza come la prima regista italiana che ha innovato il panorama cinematografico con narrazioni autentiche affrontanti temi come la violenza di genere e la povertà. Viene ricordata per il suo significativo contributo al neorealismo e per il coraggio nel raccontare storie popolari.

Scritto da Giancarlo Umberti