Bradisismo ai Campi Flegrei: crescita del turismo nel 2025

Contenuti dell'articolo

I Campi Flegrei, un’area caratterizzata da vulcani, storia e paesaggi straordinari, stanno attraversando un periodo di notevole crescita turistica. Secondo le informazioni fornite da Federalberghi Campi Flegrei, il 2025 si sta rivelando un anno positivo per il settore turistico locale, con un aumento significativo delle presenze, in particolare di visitatori stranieri, nonostante le problematiche legate al bradisismo.

I dati più recenti, aggiornati al primo trimestre del 2025, evidenziano una tendenza favorevole che sottolinea la resilienza del territorio e l’attrattiva di questa meta unica a livello globale.

Aumento del turismo ai Campi Flegrei nonostante il bradisismo

Roberto Laringe, presidente di Federalberghi Campi Flegrei, ha messo in evidenza come il turismo nella regione abbia mostrato una stabilità sorprendente, con un incremento del 16% delle presenze straniere rispetto all’anno precedente.

“Siamo soddisfatti di questi risultati,” ha affermato Laringe. “Nonostante le difficoltà legate agli eventi sismici, il mercato internazionale sta rispondendo positivamente, compensando così il leggero calo dei visitatori italiani, diminuiti del 6%.”

Tra i Paesi che dimostrano maggiore interesse verso l’area figurano Svizzera, Paesi Bassi e Croazia, segno che l’appeal della destinazione si sta espandendo oltre i confini tradizionali.

Le cifre sono chiare: nei primi mesi del 2025 sono state registrate circa 45.000 presenze turistiche, un dato in linea con quello del 2024 ma sostenuto da una componente estera più robusta.

Occupazione alberghiera e andamento turistico

A luglio dello scorso anno l’occupazione delle camere d’albergo era dell’85%, mentre ad agosto si è attestata attorno all’80%. Giulio Gambardella, direttore di Federalberghi Campi Flegrei, ha commentato che tali numeri sono “in linea con il trend nazionale e regionale”, nonostante l’impatto iniziale del bradisismo durante i mesi primaverili.

Il territorio flegreo continua a attrarre coloro che cercano esperienze culturali e naturali grazie alle sue meraviglie archeologiche come il Parco Sommerso di Baia e la Solfatara. Le spiagge di Miseno e Miliscola hanno visto aumentare la presenza di turisti stranieri del 15%, raggiungendo picchi di 10.000 arrivi nei weekend estivi. “Il bradisismo è parte della nostra identità,” ha aggiunto Laringe. “Lo spieghiamo ai visitatori che spesso rimangono colpiti dalla convivenza tra uomo e natura in questo contesto unico.”

Sfide nel settore turistico e strategie comunicative

Nonostante i successi ottenuti finora, Federalberghi Campi Flegrei affronta anche sfide significative. Gli sciami sismici verificatisi nel 2024 hanno causato preoccupazioni tra i turisti e qualche cancellazione; pertanto è necessaria una comunicazione efficace per rassicurare i visitatori.

L’associazione sta implementando campagne promozionali come quella sui social media con l’hashtag #campiflegreilive, mirata a mostrare la vitalità quotidiana della zona. Inoltre, la collaborazione con “Campi Flegrei Active”, rete di operatori turistici fondata nel 2019, sta portando frutti attraverso iniziative dedicate alla formazione degli operatori e alla valorizzazione dell’offerta enogastronomica.

Prospettive future per i Campi Flegrei

Il 2025 si presenta quindi come un anno cruciale per i Campi Flegrei. La capacità di attrarre un turismo qualitativo sia stanziale che internazionale potrebbe rappresentare la chiave per destagionalizzare i flussi turistici ed assicurare uno sviluppo economico duraturo.

“Siamo una terra resiliente,” conclude Laringe. “E questi dati dimostrano che il mondo sta cominciando a scoprire realmente le nostre bellezze.”

  • Roberto Laringe – Presidente di Federalberghi Campi Flegrei
  • Giulio Gambardella – Direttore di Federalberghi Campi Flegrei
  • Svizzera – Paese con alto interesse turistico
  • Paesi Bassi – Destinazione emergente
  • Croazia – Partecipante attivo nel turismo flegreo
  • CAMPIFLEGREI ACTIVE – Rete operativa dal 2019
  • #campiflegreilive – Hashtag promozionale sui social media
Scritto da Giancarlo Umberti